Accaddicippì
La gaffe di Apple sull’uscita video dei nuovi Mac ha causato più can-can di quanto avessi potuto immaginare.
I soliti grilli parlanti, quelli che all’annunciato supporto dell’HDCP in Vista consigliavano prontamente Get a Mac, hanno cominciato a consigliare l’uso della pirateria (Get a PC with VGA-out? giammai!). Dell’incongruenza di certe argomentazioni ho già parlato in passato: come si fa solamente a pensare di passare a Mac portando a supporto le tesi di Gutmann che spiega come il costo dell’HDCP si rifletta su tutti gli utenti quando per l’utOnto qualsiasi comprare un Mac significa prestarsi ad upgrade che costano 10 volte tanto? Alla faccia dei costi per gli utenti: a Roma si suoleva dire che certa gente ha una faccia con la riga in mezzo.
Sto deviando… mi interessava spiegare un po’ cos’è l’HDCP. Perché è più innocuo di quanto qualcuno vuol far sembrare per tirare acqua verso certi mulini. E perché penso sia la più grande tro*ata che Hollywood potesse concepire.
Lo scopo dell’HDCP è di impedire che l’uscita digitale di un video ad alta definizione protetto sia fruibile – e quindi copiabile – su dispositivi non compatibili.
L’idea [idiota] di base è che se qualcuno volesse piratare Rocky potrebbe collegare un dispositivo digitale in grado di registrare tutti i fotogrammi ad altissima risoluzione, ricomprimerli e ridistribuirli in giro. Fatti i calcoli approssimativi solo per il video c’è bisogno di capacità di 1TB per ora che per un film medio significa circa 1.5-2TB di storage. Poi c’è la faccenda della ricompressione per ridurre alla meglio il tutto in un .AVI da 1GB o meno. Comprimere 90 minuti di video “grezzo” in MPEG2 partendo da circa 30-40GB per arrivare a 4GB in tutto richiede 3-4 ore di rendering su un Q6600. Fatti i dovuti calcoli la ricompressione di un film HD potrebbe richiedere mesi. Certo con l’HW che sarà disponibile fra 2 anni il tutto potrebbe ridursi ad un paio di giorni. Il procedimento alla fine è molto simile a quello che il DRM audio musicale tanto in voga permette di fare con i CD: da AAC/WMA protetto a CD (sprotetto) a MP3 (sprotetto). Per questo le major hanno fatto in modo che questo buco fosse tappato.
Il tutto si basa sull’assunzione che i bit sul supporto siano completamente “sigillati”. Assunzione che come AnyDVD HD dimostra è ingenuamente infondata. Se il contenuto per essere fruito ha bisogno di decriptazione, qualcuno riuscirà prima o poi a fare il reverse engineering del processo. Perché per un limite della tecnologia contenuto e chiavi di decriptazione viaggiano sullo stesso supporto, l’unica incognita è l’algoritmo.
(ovviamente sto semplificando il discorso al massimo e commettendo qualche errore di approssimazione)
Or bene questa grande tro*ata dell’HDCP ha fomentato le finte paure di chi si schiera contro a priori. Infatti in giro sono state dette cose molto false come ad esempio:
- tutti i contenuti ad alta definizione anche non protetti sono soggetti a tali forme di restrizione. FALSISSIMO: i contenuti autoprodotti e in generale non protetti (leggasi: pirata) resteranno sempre fruibilissimi su tutti i dispositivi (che strano vero che quando si parlava di DRM in Vista si faceva la gara a chi la sparava più grossa?); questo punto palesemente falso era uno dei punti cardini del paper di Gutmann: infatti faceva l’esempio del dottore con la radiografia ad alta risoluzione incapace di poterla vedere su un monitor non compliant
- che l’HDCP grazie alla cospirazione di aziende nere (in primis MS) e aziende di contenuti sarebbe diventato pressoché ubiquo; quasi-FALSO: primo perché ci sono produttori di dispositivi a basso costo Made in China che pur di risparmiare qualche centesimo ridurrebbero le dipendenze all’osso; secondo perché se un giorno sarà difficile trovare monitor non-compliant dipenderà molto dai costi di differenziazione, che è il motivo per cui non è vero che un NetBook con Windows costa “parecchio di più” di un NetBook con Linux[1], semmai leggermente il contrario
- che i dispositivi che supportino l’HDCP siano “handicappati” rispetto a quelli non compliant e vanno evitati come la peste. E questa, delle tre, è la menzogna più grossa.
Il perché è molto semplice e banale: perché i contenuti sprotetti saranno sempre fruibili su tutti i dispositivi[2]. Quelli protetti sono fruibili solo su dispositivi compliant. Poi c’è la questione “filosofica” di chi dice che comprando dispositivi/software/contenuti compliant si supporti direttamente il DRM e questo è un male a priori. Io che sono pragmatico e poco filosofo penso una cosa: se per vedere i mondiali di calcio del 2010 in altissima risoluzione devo pagare pegno verso il DRM, che me ne frega? Che farebbero i grilli parlanti e filosofi, quelli che cercano accuratamente televisori LCD non compliant, se i mondiali di calcio fossero solo disponibili in HDCP? Andrebbero a casa di amici?
Due parole sulle ultime due tro*ate di Apple: ovvero la scelta di DisplayPort vs. HDMI (la prima supporta una forma di encription ancora più pesante) e la scelta di non includere una porta VGA. Nessuna cospiracy theory alle spalle: semplicemente l’uscita DP in versione mini è più piccola e bella a vedersi di quella HDMI; l’uscita VGA (come pure la firewire e i vari lettori multimediali) è davvero orribile.
I mac-book sono fatti per le sfilate di D&G, mica per farci quello che si pare.
Tant’è.
-quack
P.S.: Noto con molto dispiacere che l’incongruenza di certi “blogger” esperti sull’argomento diventa sempre più manifestazione di ipocrisia allo stato puro e cristallizzato. As usual, non mi piace far nomi.
[1] Incidentalmente ero interessato a comprare un NetBook con Linux per via del fatto che sono gli unici venduti con SSD; però nella stragrande maggioranza dei casi configurazioni più “complete” dotate di Windows (es. 1GB di RAM) costavano alla pari di configurazioni meno dotate con Linux preinstallato (es. 512MB di RAM). Ora aspetto che i costi delle SSD calino.[2] Oddio, c’è qualcuno super-maxi-paranoico che va dicendo in giro che questi dispositivi di “protezione” nascondo meccanismi in grado di riconoscere la pirateria e distruggerla “a contatto”; in passato è già successo che qualche previsione catastrofica del genere fosse fatta ed immediatamente smer*ata.
Potrebbero interessarti anche:
domenica 23 novembre 2008 alle 2:39 PM -
Oh, adesso si che ci divertiamo.
@ Enrico FOLBlog
Vedo che non conosci il significato di BSOD. Per BSOD io intendo Blue Screen Of Death leggiti pure la definizione (perchè sono talmente comuni da avere addirittura una voce su wikipedia).
Ora che ti sei informato ti riepilogo (e dire che dovresti saperne qualcosa di BSOD), visto che forse non hai nemmeno capito la mia affermazione: io di BSOD su Win3.1 non ne ho mai viste, ma di freeze ne ricordo eccome (seppure pochi). Ti è più chiaro ora o ti faccio un disegnino?
Embè? Che c'è di strano scusa? Il mio primo PC l'ho avuto a 8 anni. Il figlio di un nostro professore di sistemi operativi alcuni mesi fa ha installato FreeBSD su un vecchio 486. Ha 7 anni
(ovviamente è stato traviato dal padre).
Le due cose non erano affatto in relazione, sei tu che le hai messe assieme per accusarmi (ad-hoc, ovvero come spesso fai) di incoerenza. Paperino mi dice che il registro è più performante, io gli obietto che sarà anche più performante (sarei curioso che mi spiegasse il perchè) ma sicuramente non è ordinato e coerente (a parte che 1) tutte queste performance proprio non le vedo rispetto a OS X che usa file testuali sparsi e 2) non credo che con le prestazioni dei moderni calcolatori serva a qualcosa avere un registro centralizzato "performante" rispetto a dei semplici file di testo)
Mi autoquoto:
Poi soprattutto:
Quando smentita scusa? Da chi? Non la ricordo proprio una smentita oggettiva dati alla mano. Dalle vostre arrampicate sugli specchi per difendere a tutti i costi Vista intendevi? Aaaaah...quella la ritieni una smentita? Non perchè, se pensi che io non ti faccia cambiare idea, credo proprio che nemmeno tu l'abbia cambiata a qualcuno.
@ Phenix
1) Non è vero che DOS gira ovunque (ovvero è FALSO).
2) DOS non può nemmeno considerarsi un "sistema operativo" rispetto a Windows XP. Io parlo di un sistema operativo moderno: multitasking, multiutente, on-line e una gestione decente della memoria virtuale.
@ il nonno
Poi ancora con sta storia che "Vista non e' il miglior OS"... ma quando crescerai?
Questa è bella. Tu dici a me di "crescere" mentre ti stai facendo una partitella a DiRT? Fai ridere, qui l'unico ridicolo mi dispiace ma sei tu.
Su questo sono d'accordo, infatti non ho mai detto che esiste "il miglior OS di tutti i tempi", ho detto che se fossi in te non sarei più così certo che sia Windows ad offrire "le migliori soluzioni alle esigenze" degli utenti. Va meglio così? Vista è stata una versione di Windows che la massa non ha gradito. Questo sostanzialmente perchè (imho) è ampiamente overbloated e non offre funzionalità che possano giustificare il decadimento delle performance e l'eccessiva richiesta di risorse a cui gli utenti hanno dovuto sopperire (in tanti $, visto che si parla tanto delle cifre che richiede Apple).
Tu quelle le definisci nerd-ate? Io curarsi di Crysis alla tua età la definisco una nerd-ata. Abbiamo una visione diversa della vita
Permalink - Rispondi al commento
domenica 23 novembre 2008 alle 2:57 PM -
CI fa?
Permalink - Rispondi al commento
domenica 23 novembre 2008 alle 2:59 PM -
@EnricoC:
Forse perchè vista e windows in generale è l'unico os al mondo in cui se i driver non funzionano è colpa del sistema operativo. In TUTTI gli altri os, se i driver non funzionano è sempre colpa di chi li fa. Che strano...
Permalink - Rispondi al commento
domenica 23 novembre 2008 alle 3:29 PM -
@EnricoC
Seriamente....speri che mi beva la storiellina che tu ad 11 anni andavi ad evangelizzare qualcuno sulla superiorità si NT?
Avresti fatto una miglior figura eclissandoti in silenzio.....
Stai raggiungendo vette di ridicoalggini impensabili.
Permalink - Rispondi al commento
domenica 23 novembre 2008 alle 5:08 PM -
Guarda che è vero sempliciotto. Se non ci credi non so cosa dirti. Forse tu ce li hai ancora 11 anni
Permalink - Rispondi al commento
domenica 23 novembre 2008 alle 5:09 PM -
Capisco che c'avrai 20 e di informatica non ne capisci un acca ancora adesso, quindi ti riesce difficile crederci.
Dov'è che ti sei Laureato scusa?
Permalink - Rispondi al commento
domenica 23 novembre 2008 alle 5:11 PM -
@EnricoC
Non volevo infierire ulteriormente.....ma, visto che insisti e che il bastardo che è in me oggi è più forte....
Si parlava di BSOD e di Win 3.1 e, prima di leggere la tua ennesima cazzata, ero convinto che TU sapessi di cosa parlavi.
).
Ma evidentemente non è così (stessa fonte
Cito: "Lo Schermo Nero della Morte [BSOD n.d.E] è stato rimpiazzato dallo Schermo Blu della Morte (Blue Screen of Death nelle versioni più recenti di Windows 3.x".
La tua presunta cultura informatica è evidentemente molto presunta e basata su frettolose ricerche in Wikipedia.
Ma anche per quelle un minimo di capacità (e di conoscenze vere) è necessaria.
Permalink - Rispondi al commento
domenica 23 novembre 2008 alle 5:32 PM -
@EnricoC
Ahhhh, ecco scusami. Non avevo capito.
Mentre si parlava di Vista di oggi, tu ti riferivi a Vista com'era un anno fa.
E, cacchio, avvisa pero' di questi salti temporali.
Lo so che li fai per sgattaiolare fuori dall'ennesima figura di cacca che ti sei autoprocurato, ma usa un evidenziazione, metti una nota, un tag, fai qualcosa perdinci altrimenti noi si continua a parlare di oggi e tu invece parli degli antichi Egizi. Sfido poi che non ci si capisce!
Permalink - Rispondi al commento
domenica 23 novembre 2008 alle 5:38 PM -
@EnricoC
Politecnico di Milano. Ingegneria Informatica.
Anche se tecnicamente risulterò laureato lì dal 23 febbraio 2009.
P.S.
Occhio a cosa rispondi. E' una trappola.....
Permalink - Rispondi al commento
domenica 23 novembre 2008 alle 6:02 PM -
Abbiamo detto tutto.
Cosa significa "tecnicamente risulterò laureato"? Ti sei laureato o no? Quanti anni hai se posso chiedere? Veramente io mi sono sempre riferito al periodo pre-SP1 negli ultimi 10 commenti (oddio, non andarli a contare, per 10 intendo decina). Ehh? Ma che stai dicendo? Non hai ancora capito di cosa parlo?Ti secca che mentre tu giocavi con le macchinine perchè i tuoi non potevano permettersi un PC, io usavo Win3.1? Ti ho detto (e ribadito) che io di Win3.1 mi ricordo solo i freeze senza avvisi (ovvero lo schermo "bloccato" per dirtela come te la direbbe un niubbo, visto che non capisci).Non ho mai avuto BSOD su Win3.1 che ricordi, ma ero piccolo quindi potrei sbagliarmi. Non pretendo di avere una memoria fotografica. Se vuoi ti pubblico le foto del mio vecchio 386, se proprio mi costringi (ti prego non mi costringere).Permalink - Rispondi al commento
domenica 23 novembre 2008 alle 6:08 PM -
@EnricoC
No guarda, tu non puoi proprio chiedere nulla. Ringrazia che non ti ho a portata di mano.
Anci si una cosa.: puoi chiedere scusa.
Permalink - Rispondi al commento
domenica 23 novembre 2008 alle 6:18 PM -
FOLBlog,
ma come fai a stupirti che EnricoC a 11 evangelizzasse NT? Non lo sapevi che ha 12 ha preso la sua prima laurea, a 13 ha fatto perdere la verginita' a Pamela Anderson e a 14 ha insegnato a Valentino Rossi ad andare in moto?
EnricoC, ci puoi scrivere una guida dettagliata su cosa non si deve piu' fare a una certa eta'... sai com'e' pensavo che non ci fosse un limite per godere di piccoli piaceri della vita tra i quali, oltre ad altre mille cose, c'e' anche il video gaming... ma vedo che non finiro' mai di imparare!!!
In effetti c'e' una cosa che continuo a fare che e' davvero infantile: prenderti in considerazione e sperare che prima o poi tu possa iniziare ad essere meno presuntuoso ed arrogante.
P.S. Pensa che hanno dedicato una pagina di wikipedia anche ai Kernel Panic...
http://en.wikipedia.org/wiki/Kernel_Panic
evidentemente allora si vede che sono molto comuni anche quelli!
Permalink - Rispondi al commento
domenica 23 novembre 2008 alle 6:19 PM -
questo thread sarebbe dovuto finire molto, molto tempo fa.
OT: il gravatar lo preferisco casuale e pacioccoso, ma cosa sono poi, vari tipi di germi?
Ciao.
Permalink - Rispondi al commento
domenica 23 novembre 2008 alle 7:23 PM -
@EnricoC:
Win3.1 non era un OS. Era un ambiente operativo come GEM, usato da Xerox Ventura Publisher (il primo vero DTP per PC). Era una vera e propria applicazione grafica che girava on top of MSDOS e che offriva servizi ad altre applicazioni. Il Black Screen of Death era un crash fatale che accadeva quando l'ambiente grafico esplodeva e il DOS non riusciva più a caricare COMMAND.COM; le schermate blu invece erano processi che crashavano oppure appariva una schermata blu quando con Win3.x/9x si chiacciava CONTROL+ALT+DEL per ammazzare un processo. Win3.1 per 386 era poco più di un DOS extender, aveva multitasking cooperative (bastava un loop vuoto per freezare tutto il sistema) ed era il primo ambiente operativo che sfruttava la modalità VM dei processori 386 per far girare il DOS in maniera virtuale (una prima forma di separazione della memoria: se una app dos andava in crash dentro la VM di Win 3.1 il sistema non andava giù); all'epoca le applicazioni DOS andavano per la maggiore quindi 3.1 poteva considerarsi un DOS extender molto avanzato. Alcune API di sistema era rimpiazzate da equivalenti riscritti in 32-bit, ma erano pochissime. Il file-system FAT venne riscritto a 32-bit con Windows 3.11 for Workgroups e le prestazioni si vedevano ad occhio nudo. Siccome come già dicevo prima il multitasking di Win3.1 era cooperative era molto facile assistere a freeze di sistema.
Windows 95, oltre al plug&Play, ha introdotto il multitasking preemptive, il multi-threading e molte più API sono state convertite a 32-bit, ma il boot di sistema era sempre basato su MS-DOS e quindi 16-bit.
Il registry è stato introdotto con WinNT e non con Win95, anche se l'unificazione delle API di Win32 ha reso disponibile il registry anche sotto Win9x.
Lo scopo del registry è quello di esporre API di configurazione che siano multithread-safe, granulari (puoi settare le ACL su ogni singola chiave del registry), che supportino Unicode e dati binary. Un elenco più completo dei problemi con i file di configurazione (es. i file .INI) lo si trova in questo post di Raymond Chen. Molti problemi scompaiono se si usa l'XML ma i più importanti restano.
Il registry non è una API per end-user, è una API per developer e quindi il formato è la parte meno rilevante del tutto. È come lamentarsi del fatto che gli i-node dei file system siano strutture binarie anziché file XML. Perché di questo non si lamenta nessuno?
Permalink - Rispondi al commento
domenica 23 novembre 2008 alle 7:24 PM -
@Jack:
il gravatar è un mostro generato in base all'indirizzo email/sito/username.
Permalink - Rispondi al commento
domenica 23 novembre 2008 alle 10:22 PM -
Una sola considerazione:
Da una persona che dice cose del genere, non bisognerebbe accettare nemmeno una sigaretta. Ma è evidente che le persone di una certa pochezza mentale una volta esuriti gli argomenti, invece di ammettere serenamente di aver detto un sacco di idiozie e di essersi contraddetto, passi invece agli insulti personali.
@FOLBlog:
Perchè, tu accetteresti le scuse di una persona di una levatura così bassa come ha dimostrato essere EnricoC?
La madre degli imbecilli è sempre incinta, ma stavolta credo che si sia presa una pausa, nel lontano 1985 per fare uno sforzo veramente immane.
Permalink - Rispondi al commento
domenica 23 novembre 2008 alle 10:31 PM -
@Blackstorm
Non credo che mi struggerà il dilemma.
Da persone di certa "levatura" morale non credo ci sia da attendersi grandi gesti di civiltà.
Permalink - Rispondi al commento
domenica 23 novembre 2008 alle 10:57 PM -
@ Enrico FOLBlog
Io chiedere scusa? Non ti ho mai offeso quindi non devo chiedere scusa proprio di nulla. E mi considero una persona educata.
@ Blackstorm
Era un modo di dire un pò sgarbato: ha messo in dubbio un'esperienza personale che gli ho raccontato in tutta sincerità. Non ci guadagno niente, ma lo ripeto si: a 11 anni ero già molto appassionato di informatica. E poi non è che a 11 anni andassi in giro a dire "Usa WinNT che è meglio", ma dal 1996 in avanti ho iniziato ad usarlo e a rendermi conto che era superiore a Win9x. Usavo anche SuSE Linux se per questo. Se poi non mi crede sono fatti suoi, ho usato quella frase non per offenderlo ma perchè aveva messo in dubbio le mie parole.
Detto questo, mi sembra che ci siamo spinti fin troppo oltre, direi di chiuderla qui.
Tempo perso.
Permalink - Rispondi al commento
domenica 23 novembre 2008 alle 11:01 PM -
@ Paperino
Ultima precisazione:
Mai detto che fosse un OS, se rileggi questo commento l'ho scritto chiaramente.
Capisco, ma da Developer preferisco formati opensource, documentati e standard. Il blob binary non mi sono mai piaciuti. Opinione personale.
Buonanotte a tutte le persone civili.
Permalink - Rispondi al commento
domenica 23 novembre 2008 alle 11:19 PM -
@EnricoC:
Non ci prendere per fessi:
E:
Ora, dimmi un po': tu andavi in giro ad evangelizzare sulla bontà di winNT senza consigliarne l'uso?
E ancora, c'è una differenza abissale fra "iniziare a usarlo e rendersi conto che era superiore a win9x" e "andare in giro a evangelizzare tutti sulla separazione fra memoria e processi". A meno che tu non mi voglia dire che a 11 anni parlavi con cognizione di causa di processi, memoria, stack, multithreading (non multitasking), e robe del genere. Mi perdonerai se faccio davvero fatica a crederti.
Mai offeso? Gli hai solo dato del pezzente. Anzi, ancora peggio: hai dato dei pezzenti ai suoi genitori. Cioè, gli hai tirato in ballo la mamma. Personalmente ti avrei appeso al muro, dopo un'uscita del genere. Se questo per te non è un'offesa e ti sembra una cosa educata da dire, allora abbiamo usato due vocabolari diversi. E io sono certo di avere usato quello giusto.
Permalink - Rispondi al commento
domenica 23 novembre 2008 alle 11:42 PM -
P.S. auto correzione: il registry esisteva adirittura in Win3.1, solo che non lo usava nessuno (eccezione: Novell)
Permalink - Rispondi al commento
domenica 23 novembre 2008 alle 11:50 PM -
Tutti i file system sono blob binari. Persino HFS. E probabilmente il formato del registry è ben documentato da qualche parte infatti ci sono diversi registry editor che girano su Linux/DOS/ecc, anche se tale documentazione risulterebbe più utile a chi vuole reinventare la ruota che non a chi ci vorrebbe programmare per i quali bastano le API.
Permalink - Rispondi al commento
domenica 23 novembre 2008 alle 11:54 PM -
@Paperino:
Perchè? Voglio dire, se faccio un regcleaner o qualcosa del genere, potrei non volermi appoggiare alle api... oppure le api non mi consentono di fare quello che voglio fare con il registry (confesso la mia assoluta ignoranza in materia, ergo s eho detto cazzate nn mi picchiare :))
Permalink - Rispondi al commento
lunedì 24 novembre 2008 alle 12:10 AM -
Se vuoi fare un regcleaner e non ti appoggi alle API stai violando la sicurezza del sistema. Le API servono a rendere il registry transazionale e se venissero by-passate succederebbero casini (una applicazione legge un valore X e poi ci scrive X+1 e nel frattempo il valore è cambiato: boom!). In modalità offline i casini non possono succedere per principio, ma anche la modalità offline è un caso davvero estremo (es. ti scordi la password e la sovrascrivi).
I regcleaner andavano di moda negli anni 90, ai tempi di Win95 quindi eviterei di farne uso.
Permalink - Rispondi al commento
lunedì 24 novembre 2008 alle 12:35 AM -
Capito, grazie....
Sul regcleaner ho ancora le mie riserve... nel senso, che non abbiano senso ho qualche dubbio: a volte, anche se sempr emeno spesso, alcune applicaizoni lasciano le chiavi di registro appese anche quando le disinsitalli... è abbastanza brutto trovare una chiave di registro di un'applicaizone non più presente... io di solito la ricerca la faccio a mano, se mi serve, quindi non uso regcleaner vari, però, a meno che mi sfugga qualcosa, può ancora succedere...
Permalink - Rispondi al commento
lunedì 24 novembre 2008 alle 1:39 AM -
Con i sistemi di cacheing e hashing implementati da MS per la consultazione delle chiavi del registry (non è che scorre tutta la lista ogni volta che cerca una chiave un sistema NT) perde di ogni efficacia ottimizzarne i file (sì, perché Il Registro fisicamente su HD in realtà è formato da più file....) in lunghezza (con guadagni miseri del 3-5% poi). Oltretutto oggi i PC hanno minimo 1GB di RAM, non più 128MB...
Ottieni maggiori prestazioni deframmentando l'NTFS, credimi
Non c'è perdita di prestazioni, oggi, con registry "un po' sporchi". Invece è rischioso affidarsi a programmi scritti da perfetti estrani all'OS. Prima di fidarti tanto leggi per es. l'history (o changelog) di tali pulitori: ti passerà la voglia con tutti quei "fixed" e "improved"... Quei programmatori mettono mano per reverse-engeneering e deduzione a cose molto delicate come le chiavi di registro senza conoscerne i dettagli.
Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio!
Permalink - Rispondi al commento
lunedì 24 novembre 2008 alle 7:44 AM -
@EnricoC
Difficile prenderti sul serio quando ogni quarto d'ora dici il contrario di quanto affermato in precedenza.
Il sospetto è che tu sia solo un piccolo contaballe.
Permalink - Rispondi al commento
lunedì 24 novembre 2008 alle 9:12 AM -
E io che pensavo di essere un genio
perchè a 11 anni avevo capito che Spider Man
era in realtà Peter Parker!!!!
Permalink - Rispondi al commento
lunedì 24 novembre 2008 alle 5:22 PM -
@Sting:
Deh, io nemmeno sapevo chi era l'uomo ragno a 11 anni
Permalink - Rispondi al commento
lunedì 24 novembre 2008 alle 6:27 PM -
@ Enrico FOLBlog
Il problema è che siete voi che mi avete frainteso, dico sul serio (forse fate apposta). Quando ho scritto:
Intendevo dire che la prima volta che ho utilizzato WinNT è stato nel 1996 (WinNT 4.0). Poi non è che il giorno dopo che l'ho provato andassi in giro a parlare di memoria e processi manco fossi Tanenbaum. E' stata ovviamente una cosa graduale, non prendete tutto alla lettera siate un po flessibili dio santo. Le due frasi sono scollegate, scrivendo in fretta ci può stare non è che sto a rileggere i commenti ogni volta. E' chiaro che studiando informatica sin dalle superiori ho iniziato a capire bene come funzionavano le cose solo per interesse..
Poi sono io quello che deve chiedere scusa eh?
Chiedo scusa se ti ho offeso, non era proprio mia intenzione. Era una frase buttata li non volevo offendere ne te ne i tuoi genitori ok?
@ il nonno
Potrà anche essere vero che da Novembre 2007 i driver video per Vista sono migliorati, ma quando difendi Vista così a spada tratta mi ricordi tanto una famosa vignetta di Dilbert:
martinsquest.com/images/dilbert_martin_driver.jpg
LOL
Permalink - Rispondi al commento