Bomba-ware
Tra le varie definizioni, questa è sfuggita un po’ a tutti.
Bomba-ware: software la cui installazione ed esecuzione richiede l’esecuzione esatta di alcuni passi – spesso malamente documentati – da effettuare con precisione da artificiere pena… l’esplosione della bomba virtuale. Alcuni tipi di bomba-ware hanno passi di disinstallazione ben più elaborati e non completamente simmetrici con quelli di installazione.
Pensando al bomba-ware la prima cosa che mi viene in mente sono le varie guide di installazione di XYZ per Linux. Una che mi è piaciuta un sacco è quella per installare TOR su Ubuntu: io mi ci ero preparato come per una passeggiata in spiaggia avendo più volte installato TOR sotto Windows. Ed invece fu una scalata alpinistica conclusasi con gioia alla seconda ora di bestemmie consecutive.
Oggi il bomba-ware mi è venuto in mente leggendo la guida su come installare correttamente iTunes 8 per Windows (ho sottolineato correttamente? Ah sì). Di solito su Windows basta cliccare sul file exe/msi, ma se non si vuole avere a che fare con iTunes8 in versione cancerware o peggio ancora my_cd_drive_is_missing_ware le istruzioni di Ed Bott sono indispensabili. Ne sa qualcosa Shance.
Ed io? Oggi mi sento un po’ artificiere. Seguite il mio consiglio:
-quack
Potrebbero interessarti anche:
sabato 4 ottobre 2008 alle 9:32 PM -
Ups... ho dimenticato questo...
www.winsupersite.com/.../...sx_leopard_preview.asp
Permalink - Rispondi al commento
domenica 5 ottobre 2008 alle 12:04 PM -
@ Paperino, NickelGreen
Siete più duri di un mulo, qui non se ne esce più XD. Capisco che vogliate difendere Microsoft, però vabeh i tempi sono quelli che ci posso fare io? E' arrivata prima Apple sulla "linea temporale" del mercato..Microsoft è arrivata 2 settimane dopo solo con la MSN toolbar..
Sull'ergonomia, visto che tu hai detto che la sidebar te la aggiusti come ti pare (mi sembra giusto) io ti posso dire che se uno fosse (io non lo sono) veramente fan della Dashboard potrebbe anche richiamarla con il tasto centrale del mouse, allora si che sarebbe veramente orgasmico..
PS: Anchio li chiamo cazzilli quindi almeno su questo siamo d'accordo
PPS: Allora com'è lavorare in Microsoft?
@ Blackstorm
E vabeh, ogni tanto una frase per smuovere la discussione ci sta
Permalink - Rispondi al commento
domenica 5 ottobre 2008 alle 1:04 PM -
@EnricoC
Non per difendere Paperiono o NickelGreen (che non hanno certo bisogno del mio aiuto), ma....da che pulpito!Posso esser sincero?
Apprezzo di più quando scrivi e ti confronti su Linux, dimostrando che, almeno in quel campo, la tua preparazione non è solo superficiale.
Permalink - Rispondi al commento
domenica 5 ottobre 2008 alle 1:46 PM -
@ Enrico FOLBlog
La mia preparazione non è mai superficiale
(sto scherzando ovviamente..Linux lo uso da tempo e qualcosina la so, ex-utilizzatore di Gentoo)
[OT]
Nuovi MacBook in uscita il 14 Ottobre, costruiti con un processo produttivo tutto in USA e plasmati su un unico pezzo di alluminio:
http://9to5mac.com/macbook-brick#comment-18770
[/OT]
Permalink - Rispondi al commento
domenica 5 ottobre 2008 alle 3:00 PM -
@EnricoC
beh se Apple sposta la produzione dei MacBook dalla Cina agli USA mi pare una cosa positiva. Pero' ho l'impressione che fara' un MacBook simile all'iPhone, ovvero un mono blocco che non potrai aprire per cambiare nulla pena la perdita della garanzia, se sara' cosi' non rientrera' tra gli oggetti di mio interesse, ma immagino che dal punto di vista estetico ne guadagnera' per la gioia di chi ama oggetti di quel tipo.
Permalink - Rispondi al commento
domenica 5 ottobre 2008 alle 10:09 PM -
Apple sposta la produzione di Macbook in USA?
OK vedremo presto i mac user camminare con le mutande,
140 milaeuro per qualche Dual Atom e una GMA750 o una x3100( modello grasso) .
Permalink - Rispondi al commento
domenica 5 ottobre 2008 alle 11:04 PM -
@ dovella
Ti sbagli, voci confermano anzi che il prezzo si abbasserà ulteriormente (perchè ormai il Mac non è più così costoso come un tempo, basta valutare bene la qualità costruttiva).
I rumors parlano di Macbook 14'' a 949 euro o addirittura 899!
Il nuovo processo produttivo ridurrà i costi, sopratutto a lungo termine, anche perchè Steve ha annunciato che i primi prodotti sicuramente aumenteranno il costo complessivo di produzione.
Come finiture e materiali non c'è paragone fra il Macbook Pro e gli altri portatili..
Permalink - Rispondi al commento
domenica 5 ottobre 2008 alle 11:27 PM -
@EnricoC:
Sempre con i colori falsati?Permalink - Rispondi al commento
domenica 5 ottobre 2008 alle 11:51 PM -
@ Blackstorm
Tutto in alluminio, niente colore bianco/nero, IMHO molto meglio, la plastica non la sopporto!
Permalink - Rispondi al commento
lunedì 6 ottobre 2008 alle 1:52 AM -
Non parlavo dei colori del case, ma di quelli del monitor. Can you say "18 bit depth instead of 24"?
Permalink - Rispondi al commento
lunedì 6 ottobre 2008 alle 2:48 AM -
@EnricoC.
Ho provato mesi fa la Ubuntu (pero' Live) ma non ricordo che versione, tanto per farmi un'idea...
Come prima prova ho cercato di navigare. Sono connesso ad internet tramite un router wirless D-Link G604T in Wi-Fi con connessione criptata WEP. Il dongle USB Wi-Fi è sempre della D-Link modello G122 (rev. B1).
Il dongle viene riconosciuto perfettamente da Ubuntu ma, nonostante tentativi ripetuti e diverse opzioni provate, non sono riuscito a stabilire la connessione col router.
Consigli?
Cmq per pura curiosità sto scaricando la 8.04, che provero' sempre live, vediamo se funziona meglio!
P.S.: non emulo il sistema operativo tramite Virtual Machine perchè ho solo 1GB di RAM!
Permalink - Rispondi al commento
lunedì 6 ottobre 2008 alle 6:31 AM -
@EnricoC
Voci ti confermano cosa? Chi è la voce?
Ricordati che tutti i componenti saranno sempre gli stessi Made in China.
Quindi calcola le spese di trasporto dei singoli componenti (piu vari pezzi danneggiati etc ) calcola il costo di un assemblatore USA e confrontalo con quello di uno Cinese, calcola le spese di gestione e tasse varie di un azienda in USA, chi le paga? (il consumatore)
Risultato?Probabilmente prodotto ancora più scadente e prezzo decisamente alto.
Le voci (eco della tua mente) lasciale perdere , e se puoi svegliati pure.
Permalink - Rispondi al commento
lunedì 6 ottobre 2008 alle 7:47 AM -
@Dovella, EnricoC e compagnia bella.
Vi state accapigliando su cose inesistenti e parlando di aria fritta.
Vediamo questi MacBook Pro nuovi, il loro prezzo (che va guardato in rapporto agli altri prodotti concorrenti e non come valore assoluto ;-) ) e poi si giudicherà.
Questa tecnica dei rumors, degli annunci a mezza bocca o sottovoce è una tattica di marketing per tenere "attaccati" al brand gli utenti tra il lancio di un prodotto e quello successivo, in modo che nel frattempo non siano tentati da alternative, cosa che Apple non puo' permettersi altrimenti si romperebbe il giocattolo del "It just works" e "Think different"..
I rumors sono artatamente sparsi da Apple stessa.
Questa operazione dei MacBook made in USA è fumo negli occhi: probabilmente tutto verrà costruito in Cina ma assemblato in USA; ma Apple potrà dire che distribuisce prodotti USA.
Permalink - Rispondi al commento
lunedì 6 ottobre 2008 alle 7:48 AM -
@EnricoC:
Sono contento se la produzione si sposta in USA. Del fatto che sarà tutto alluminio, super strafigo, ecc. non me ne ppò fregà de meno. Quando penso ad un laptop mi viene in mente un trattore (=strumento di lavoro) non un paio di jeans scomodi che stringono proprio lì però alla moda.
La vita in MS è ok. Non è perfetta, la perfezione non è di questo mondo. Ma non ci si può lamentare penniente.
Permalink - Rispondi al commento
lunedì 6 ottobre 2008 alle 11:14 AM -
@ dovella
Innanzitutto calmati, o lo stress da utilizzo di Windows si sta facendo troppo elevato per te? Ti consiglierei una vacanza ai Caraibi, dicono che sia un buon posto per rilassarsi..
1) Sono perfettamente sveglio, non sono un fanboy-Apple, semplicemente valuto oggettivamente che i laptop Apple sono (come qualità costruttiva e design) superiori alla concorrenza. Quando uscì il Powebook G4 (il cui design fu poi ripreso per il MacBook Pro) tutti gli altri produttori di laptop potevano pure stare a guardare con le mascelle spalancate..
2) Le voci non sono solo nella mia testa evidentemente:
(ITA): www.melablog.it/.../the-brick-e-un-blocco-di-al...
(ENG): http://9to5mac.com/macbook-brick#comment-18770
3) Come come come? Vuoi dire che eliminando viti, saldature e assemblatori "umani", e facendo tutto in "casa" con l'utilizzo di laser a getto d'acqua aumentano i costi? E' una teoria interessante, perchè non provi a proporla a Tremonti, può darsi che possa risollevare l'economia Italiana..
Permalink - Rispondi al commento
lunedì 6 ottobre 2008 alle 11:30 AM -
@ Paperino
Ti viene in mente un trattore? Non un Audi A6? A me viene in mente un Audi A6..molto più confortevole..
Cazzate a parte, non voglio l'alluminio perchè è figo, voglio l'alluminio perchè è un materiale resistente e leggero e sopratutto dura nel tempo..
Vallo a dire al mio ASUS A6K che in soli 3 anni si sono rotti i blocchi di plastica che tengono (o per meglio dire tenevano) chiusto il portatile e anche la base della giuntura che fa ruotare il display (sempre in plastica).
La plastica andrebbe usata solo per i bicchieri e le posate da picnic
@ Phenix
Per la connessione è tutto un problema di NetworkManager di Ubuntu, non tanto del driver. Le chiavette wireless USB danno sempre cazzi con linux, ma io se fossi in te proverei la 8.04 in cui hanno inserito il NetworkManager 0.6.6..
Comunque la versione 0.7 che uscirà nella prossima Ubuntu 8.10 è finalmente stabile. Potresti anche provare la beta della 8.10 e vedere se te la riconosce..è già disponibile!
Permalink - Rispondi al commento
lunedì 6 ottobre 2008 alle 1:13 PM -
Quoto in pieno EnricoFOLBlog, la discussione sui "costi" del futuro Mac ricavato dal pieno e' aria fritta.
Per cambiare processo produttivo e realizzare un impianto ci sono chiaramente dei costi non indifferenti, come questi veranno gestiti da Apple non lo sappiamo, quindi affermare con certezza che i prezzi dei Mac si abbasseranno e' una boutade.
Aspettiamo e vediamo cosa succede invece di intasare il blog di Paperino con divagazioni prive di interesse.
P.S. Per EnricoC: il MacBookPro non ce l'ho e non lo giudico, il MacBook ce l'ho (ultimo modello) e non e' certamente superiore come qualita' costruttiva rispetto al Dell, anzi e' nettamente inferiore... oggettivamente
Permalink - Rispondi al commento
lunedì 6 ottobre 2008 alle 4:32 PM -
@ il nonno
Infatti ho parlato di MacBook Pro. Da l'alluminio alla plastica c'è una bella differenza, e comunque i Dell non sono male me dire che è MacBook è "nettamente inferiore" è oggettivamente eccessivo
Permalink - Rispondi al commento
lunedì 6 ottobre 2008 alle 7:13 PM -
@EnricoC
Invece la fibra di carbonio usata in altri notebook non è meglio, vero?Permalink - Rispondi al commento
lunedì 6 ottobre 2008 alle 10:06 PM -
@ Enrico FOLBlog
Si ma a che prezzi?
Allora facciamolo in ORO che è ancora meglio, poi però faccio il mutuo..
Permalink - Rispondi al commento
lunedì 6 ottobre 2008 alle 11:36 PM -
@ Phenix
Leva quella ciofeca di network manager, metti wicd (se proprio vuoi un'interfaccia grafica) e vedrai che andrà (stesso dongle anch'io).
Ciao
Permalink - Rispondi al commento
martedì 7 ottobre 2008 alle 2:54 AM -
@Phenix:
Con 1GB si emula quasi tutto, fidati
Permalink - Rispondi al commento
martedì 7 ottobre 2008 alle 3:36 PM -
@EnricoC
Permalink - Rispondi al commento
martedì 7 ottobre 2008 alle 4:19 PM -
@ Enrico (FOLBlog)
I prodotti Apple li paghi di più per 3 motivi:
1) Il design
2) La qualità delle finiture
3) Il sistema operativo
E questi 3 motivi non sono necessariamente in ordine di importanza. Poi stavamo parlando di Plastica VS Alluminio, io ti ho detto che l'alluminio è un materiale decisamente migliore e tu mi hai tirato fuori il Carbonio, che scusami ma non c'entrava nulla, allora anchio ti posso dire esistono materiali anche migliori del Carbonio ma a dei costi proibitivi..
I prodotti Apple non sono certo proibitivi..e non dirmi che i prodotti in Carbonio costano meno perchè altrimenti ricorro io ai pannoloni..
Permalink - Rispondi al commento
martedì 7 ottobre 2008 alle 6:23 PM -
@EnricoC
Forse quando parli di cose diverse da Linux, sei meno accurato.
Evidentemente non sai che da tempo il rivestimento di molti notebook è in fibra di carbonio.
Altri fibra di carbonio e titanio.
Tutti materiali di gran lunga superiori (e a mio parere esteticamente più gradevoli) dell'alluminio.
Non vorrei essere nei panni degli acuirenti di questi futuribili macbook quando poggeranno le "stufette" di alluminio sulle gambe.
Ma forse in dotazione sarà fornita anche una coperta ignifuga, magari in amianto, visto quanto Apple è avanti coi materiali
Permalink - Rispondi al commento
martedì 7 ottobre 2008 alle 8:58 PM -
@ Enrico FOLBlog
Il carbonio esteticamente più gradevole dell'alluminio? Il mondo è bello perchè è vario..a mio parere l'alluminio a livello estetico è insuperabile.
I portatili in fibra di carbonio mi mettono tristezza solo a guardarli..
E comunque non serve che ti dica che li hai pescati col lanternino, e lo sai benissimo, perchè la maggior parte dei notebook Consumer (non sto parlando di quelli rivolti ai professionisti) ha la scocca di un solo materiale: un sottoprodotto della famiglia dei polimeri..
La battuta sulla "stufetta" ci può stare, incasso il colpo, però più che vederlo in senso negativo come dici tu io farei notare invece che l'alluminio è un ottimo termoconduttore, e questo sai che è fondamentale per salvaguardare la durata dei componenti interni vero?
Permalink - Rispondi al commento
mercoledì 8 ottobre 2008 alle 12:14 PM -
@EnricoC:
Quindi io devo pagare di più solo perchè il mac è figo (e sulla qualità delle finiture c'è da discuterne)? Che fregatura.
Permalink - Rispondi al commento
mercoledì 8 ottobre 2008 alle 12:41 PM -
La cosa intelligente sarebbe "foderarlo" internamente con un leggerissimo strato isolante e magari pure fonoassorbente, che non fa mai male. E il tutto facendo particolare attenzione ad evitare possibili vibrazioni, visto che da questo punto di vista l'alluminio non è proprio il materiale migliore.
Permalink - Rispondi al commento
giovedì 9 ottobre 2008 alle 7:16 PM -
a me piacerebbe il carbonio
Permalink - Rispondi al commento
giovedì 11 dicembre 2008 alle 4:21 PM -
Ciao Enrico approposito dell'installazione di Eclipse 3.4 sulla Ubuntu 8.10...tu l'hai già installata?? è funzionante???
Potresti scrivere un tutorial sui passaggi effettuati?
Io ho provato ma non riesco mi dà un errore quanto provo a creare dei progetti.
Grazie Demon
Permalink - Rispondi al commento