Decide for yourself
Mi piace tantissimo lo slogan della ‘campagna’ Windows Mojave che da il titolo a questo post.
Affidarsi ai messaggi del marketing è pericolosissimo:
Do I need virus software for a Mac?
No. While no computer connected to the Internet will ever be 100 percent immune to viruses and spyware, the Mac is built on a solid UNIX foundation and designed with security in mind. The Mac web browser, Safari, alerts you whenever you’re downloading an application — even if it’s disguised as an innocent picture or movie file. And Apple continually makes free security updates available for Mac owners. You can even have them download automatically.
Are Apple products built really with security in mind? Decide for yourself.
-squack
Potrebbero interessarti anche:
- Sono in ferie...
- Piccolo spazio pubblicità
- Sparalink #1
- WLW Post Download Plugin–instructions
- Letture per il weekend
Commenti (17):
mercoledì 30 luglio 2008 alle 12:24 AM -
Ma Safari non è lo stesso browser che scarica automaticamente i file se richiesto nel link SENZA avvisare?
Permalink - Rispondi al commento
mercoledì 30 luglio 2008 alle 12:37 AM -
Ora non piu' con l'ultima versione...
Permalink - Rispondi al commento
mercoledì 30 luglio 2008 alle 10:24 AM -
Franco vedi che proprio da poco ha sparato Mobile Me apple Update.
Permalink - Rispondi al commento
mercoledì 30 luglio 2008 alle 11:44 PM -
posso sapere perchè il sito della campagna mojave è scritto in flash invece che in silverlight?
no, perchè il mio ragionamento è:
silverlight non permette tutto quello che permette flash?
sarebbe una pubblicità negativa enorme usare un prodotto concorrente invece del proprio
se silverlight è potente tanto quanto flash allora invece posso pensare che non lo usino perchè non è ancora diffuso
peccato che avendo il market share più alto in assoluto nel mondo del web potrebbero spingere almeno con i loro siti ad installare silverlight(parlo dell'1, il 2 sarebbe solo un aggiornamento praticamente automatico)
Permalink - Rispondi al commento
mercoledì 30 luglio 2008 alle 11:56 PM -
Bella domanda, ma credo che la risposta sia nella penetrazione di mercato di Flash che pare superi il 95%. Mossa giusta IMHO se vuoi raggiungere un certo tipo di utenza "ostica". Il marketing però rimane spesso un mistero....
Permalink - Rispondi al commento
giovedì 31 luglio 2008 alle 2:00 AM -
A me pare appunto di una ovvieta' disarmante, anzi mi stupisco che ci possa essere qualcuno che si domandi il perche'.
Visto che il target di questa campagna di marketing e' composto da utenti che hanno un certo approccio alle novita' (o meglio che non ce l'hanno proprio!) sarebbe veramente poco lungimirante fare un sito che richieda a questi stessi utenti di installare qualcosa.
Permalink - Rispondi al commento
giovedì 31 luglio 2008 alle 10:57 AM -
la penso come EnricoG.
Se l'avessero fatto in Silverlight pochi lo avrebbero visto e si sarebbero sparse voci incontrollate sui contenuti del sito (come è stato per Vista) con il risultato opposto a quello che volevano ottenere.
Inoltre, se Silverlight fa le stesse cose di Flash e io flash l'ho già dentro, ma perchè me ne devo installare un altro???
Permalink - Rispondi al commento
giovedì 31 luglio 2008 alle 12:50 PM -
@EnricoG
Si guarda al dito e non alla luna che esso indica
Tutte scuse per evitare attentamente di parlare della cosa, concentrandosi su dettagli assolutamente secondari ed insignificanti.
Ulteriore dimostrazione del pregiudizio attorno a Vista....
Permalink - Rispondi al commento
giovedì 31 luglio 2008 alle 1:22 PM -
io ho scritto di silverlight perchè è una cosa ovvia pensare che lo scrivessero con quello e non in flash!
non per spostare la discussione o altro!
e comunque io non ho pregiudizio verso vista se volete saperlo, ce l'ho installato, originale, business, dato dalla scuola tramite e-academy
Permalink - Rispondi al commento
giovedì 31 luglio 2008 alle 2:38 PM -
A me dispiace sempre fare il rompiglione, ma ho appena trovato un bel pc che con un giga di ram e un bel processorino nuovo non funziona benissimo:
qui sono i requisiti di vista 32 home premium
www.microsoft.com/.../default.mspx
4 minuti per avviarsi! 4 minuti. Secondo me sono troppi, secondo Microsoft?
Adesso ho installato l'sp1, vediamo come va.
Mojave è veramente un gran colpo, proprio quello che serve a Vista per contrastare il marketing Apple. Sul serio...
Permalink - Rispondi al commento
giovedì 31 luglio 2008 alle 4:30 PM -
@gino
Scusami, il mio commento non era rivolto a te nello specifico.
Devi ammettere però che, se delle implicazioni che possono rilevarsi dall'esperimento, si parla di del fatto che per fare il sito è stato usato Flash, si va come minimo un po' OT.
Se poi questo è fatto per calcolo oppure per altri motivi, poco importa.
In ogni caso, volevo riferirmi alle obiezioni che si vedono comparire in giro, un po' a scoppio ritardato.
E' sufficiente leggere qualche spassoso (ed avolte ridicolo) articolo su blog pro-Apple o articoli come questo per capire cosa intendo.
In particolare, le obiezioni di Wil Shipley, pur se inecceppibili in generale, nel caso particolare tradiscono l'intento di spostare l'attenzione, di insinuare dubbi dietrologici, di sminuire la portata delle conseguenze che possono trarre dall'esperimento Mojave, e che anzi possono essere facilmente utilizzate anche come argomento a favore dell'esperimento.
Non credo infatti che Microsoft si ponesse come obbiettivo quello di una ricerca scientifica (non bastano 120 interviste), quanto quello di cercare di tentare di capire le vere ragioni di tanto malumore.
Poi, son convinto che (come ho scritto anche sul mio blog), credo che la cosa più preziosa (per Microsoft) sia quel 10% che è rimasto scontento anche di Mojave, e che vi ha, evidentemente, trovato dei problemi su cui occorre lavorare.
Permalink - Rispondi al commento
giovedì 31 luglio 2008 alle 5:36 PM -
@Jack:
4 minuti sono una esagerazione. Non ci metteva 4 minuti nemmeno sul mio 1.3 @512 ram, con Vista ultimate. Con tanto di gtalk, antivirus, msn, e un paio di altre quisquilie che partono all'avvio. Non ci arrivavo. ora col 3 ghz e 1 gb di ram, sono anche sotto i 3 minuti, forse ce ne metto un paio... Ti assicuro che il problema della lentezza in avvio è abbastanza randomico... almeno a sentire molti commenti c'è chi su macchine anche vecchie rimane sotto i due minuti e chi con macchine ultra nuove lamenta tempi geologici.
Permalink - Rispondi al commento
giovedì 31 luglio 2008 alle 9:22 PM -
@Jack
non ci mette 4 minuti neppure un ThinkPad X30 con Pentium III a 700 MHz e 512 MB di RAM (provato personalmente).
Deve esserci qualche problema con qualche driver o software avviato in automatico e non escluderei un qualche problema hardware, ma di certo non e' una cosa normale.
Non e' che per caso c'e' Google Desktop installato?
L'ho visto ridurre un portatile Dell alla stregua di un Olivetti M24!
Tolto quello tutto e' tornato come ci si aspetta che sia.
Permalink - Rispondi al commento
venerdì 1 agosto 2008 alle 6:04 AM -
@Jack:
prova a guardare cos'è che rallenta il boot usando le indicazioni in questo post: http://jvert.spaces.live.com/blog/cns!5B074284162A63E3!373.entry
Permalink - Rispondi al commento
venerdì 1 agosto 2008 alle 11:56 AM -
@Dovella
www.imaccanici.org/.../article.php
Ma sei te questo?
lol
Permalink - Rispondi al commento
venerdì 1 agosto 2008 alle 3:36 PM -
@shance
si ma dovella è anche questo
www.gbarl.it/.../index.php
www.nextrl.it/.../index.php
notare il gruppo a cui appartiene: Banned.
E comunque riesce sempre a farsi benvolere, vuoi per l'uso del traduttore(vedi su google dovella site:msdn.com ) vuoi per le opinioni che non sono da tutti condivisi e per i toni non sempre educati che le sue risposte usano....
@Paperino
Grazie, domani provo, oggi non potevo usarlo.
Faccio una domanda a tutti, perchè non l'ho ancora capito o forse non ho cercato abbastanza:
cosa vuol dire se un apparato di rete o un aggiornamento firmware si dichiarano "Windows vista Compatibile" ? Cosa aggiunge Vista ai protocolli di rete usati normalmente da un router o uno switch gestito? Sono aggiornamenti per l'IPv6 che Vista ha installato di default?
Ciao.
Permalink - Rispondi al commento
venerdì 1 agosto 2008 alle 5:43 PM -
Windows Vista Compatible è un self-issued logo: ogni azienda produttore può con poca burocrazia fregiarsene. In termini pratici significa che Vista è supportato.
In Vista non solo è stato riscritto l'intero stack TCP-IP, ma anche il protocollo SAMBA. Alcuni NAS/router non erano compatibili quindi Compatible in questo caso ha un certo valore aggiunto. Infine uno dei protocolli di autenticazione è stato disabilitato di default e questo ha creato qualche pasticcio con alcuni NAS: aovestdipaperino.com/.../i-am-feeling-lu
Permalink - Rispondi al commento