Design Flaws
Quasi un anno con il Mac, il sistema con “la migliore usabilità” del mondo, dall’azienda con il miglior design dell’Universo Intero e…
File Safe Dialog:
C’è da piangere in confronto a quanto disponibile nella versione per Windows. Il paragone tra Finder e Explorer è insostenibile, l’unica feature carina è la separazione dei file per data (oggi, settimana, mese, ecc.). Il resto è letteralmente letame. Le acrobazie da fare per salvare il file in una location specifica sono incredibili.
Lanciare app grafiche dal terminale:
Con Windows scrivi calc nel terminale e ti si apre la calcolatrice. Scrivi “leggimi.txt”e ti si apre il file in Notepad. Con OSX è tutto più contorto. Nel 2014 mi aspetterei più integrazione tra shell e il resto dell’OS. Roba che si era già vista in Windows 95 (non sto scherzando).
Gestione delle finestre:
Non sto a discutere sulla filosofia se il concetto di finestra deve sovrapporsi a quello di app (provate ad aprire due calcolatrici su OSX). Ma il fatto che spesso l’ordine-Z delle finestre sia totalmente indomabile, è veramente una pena.
Bonus point:
Non c’entra con OSX ma da molto bene l’idea questo post sullo Shift-Key in iOS. Per far comprendere che l’azienda col design migliore del mondo prende degli abbagli allucinanti.
-quack
P.S. pare che il Kernel Panic dovuto a VMWare Fusion sia un baco nei device driver di Apple. Speriamo che la nuova versione dell’OS abbia messo qualche pezza, va…
Potrebbero interessarti anche:
- Pensiero del giorno
- Pi Day 2007
- Steve (Jobs) for President
- Lies, damn lies and statistics
- Autoironia
giovedì 2 ottobre 2014 alle 9:24 PM -
Per aprire i file dal terminale di OSX con il programma predefinito hai provato ad usare *open*?
developer.apple.com/.../open.1.html
Permalink - Rispondi al commento
giovedì 2 ottobre 2014 alle 11:10 PM -
Sì Mario, quando parlavo di contorsioni mi riferivo appunto alla sintassi di Open:
open -e TextEdit filename.txt
Devi ricordare il comando e il flag (-e) e devi ricordare il nome dell'applicazione. Cose che il sistema già sa... no?
Permalink - Rispondi al commento
giovedì 2 ottobre 2014 alle 11:12 PM -
Correzione: usavo
open -a TextEdit filename.txt
che è la stessa cosa di
open -e filename.txt
(cosa che non sapevo; grazie!
)
Permalink - Rispondi al commento
giovedì 2 ottobre 2014 alle 11:33 PM -
Io di solito uso "open filename", senza passare -e e non ho mai avuto problemi. C'è anche da dire che non lo uso spessissimo o per cose complesse, quindi potrei essermi perso qualche caso particolare
Permalink - Rispondi al commento
venerdì 3 ottobre 2014 alle 1:09 AM -
La dislessia mi rovina!
Permalink - Rispondi al commento
venerdì 3 ottobre 2014 alle 10:40 AM -
per non parlare della mancaza di una funzione veloce per inviare a periferica esterna un qualsiasi file da qualsiasi finestra(il fantastico send to), senza dover ogni volta trascinare il file o nei casi peggiori fare copia e incolla.
Se tieni aperta una finestra ok...ma se ne hai aperte molte son dolori a meno di non avere un 27"...
a volte sembra di usare un clementoni per bambini...come non ricordare il resize delle finestre da un solo punto fino a snow-leopard...roba che manco win3.11
concordo il finder fa veramente pena...
Permalink - Rispondi al commento
sabato 4 ottobre 2014 alle 1:08 AM -
Ho fatto leggere il tuo post ad una mia amica Mac-ista
, la quale afferma: "Premesso che secondo me il Finder ha dei problemi, ma questo tizio ne ha molti ma molti di più se dopo un anno di Mac non ha ancora capito che per salvare i file dove ti pare devi cliccare sulla freccettina accanto al nome del file (affondance tipica del Mac) e ti appare una meravigliosa finestrra di navigazione. Io l'ho capito dopo pochi secondi.".
Confermi?
Permalink - Rispondi al commento
sabato 4 ottobre 2014 alle 2:12 AM -
La tua amica ha completamente ragione e mi scuso se dopo quasi trent'anni di Windows una freccettina in basso la scambio per accesso alla history...
Ma mi chiedo: gli sarebbe venuto un coccolone se la freccettina l'avessero messa accanto a WHERE (perche' e' il WHERE che voglio cambiare)?
Permalink - Rispondi al commento
sabato 4 ottobre 2014 alle 8:00 AM -
vmware fusion sotto macosx fa veramente pena..... il motivo per cui non uso macosx
Permalink - Rispondi al commento
sabato 4 ottobre 2014 alle 8:19 AM -
Papero, provato con TotalFinder e simili?
La gestione delle finestre è la cosa che più mi fa incazzare di OS X insieme all'app Mail. Meno male che per il WM risolve tutto BetterTouchTool.
Permalink - Rispondi al commento
sabato 4 ottobre 2014 alle 7:24 PM -
@il vendicatore calvo:
A parte il Kernel Panic non mi posso lamentare...
Permalink - Rispondi al commento
sabato 4 ottobre 2014 alle 7:48 PM -
Che ha che non va? lo uso regolarmente (ora sono col 7) e non noto grosse differenze con Workstation 10
Piuttosto in OSX lo swipe sul touchpad per passare dal desktop alle vm e` comodissimo
Permalink - Rispondi al commento
giovedì 6 novembre 2014 alle 10:02 AM -
@Paperino (aka PaperMac, iPaper)
Forse non ho capito cosa intendi, ma il raggruppamento dei file per data c'è anche s Windows ...
E come ti trovi col tuo monitor XX" , avendo aperte più applicazioni, a dover macinare km per impartire i comandi che si trovano tutti sulla barra in alto, anzichè all'interno della finestra dell'applicazione?
E sei riuscito a capire perchè non è possibile ridimensionare a piacere certe finestre o posizionarle dove cacchio ti pare?
Permalink - Rispondi al commento