HTC One X: il buono, il brutto, il cattivo
Recensione del nuovo smartphone made in HTC e basato su Android ICS. Come tutte le recensioni, segue prettamente i miei gusti e le mie modalità d’uso.
Il buono:
- Android. Un cellulare con Android significa che, se il “Tabaccaio dietro l’angolo” decide di scrivere un’app, lo farà per iOS e per Android. Ergo le App – buone, brutte o cattive – non mancano, soprattutto quelle che servono.
- Skype funziona! Intendo come dovrebbe, per chiamare, ricevere, chattare. D’altra parte è l’OS più “aperto” di tutti, un po’ come la casa delle Libertà dove ognuno può fare quello che gli pare, senza limitazioni.
- Durata della batteria: quasi comparabile con il Focus, nonostante lo schermo più grande. All’inizio c’è stata qualche pena per via del baco del Wi-Fi, però l’aggiornamento è arrivato in pochi giorni. Non mi aspettavo certamente un’esperienza perfetta, bachi come questo capitano su tutti i device e piattaforme (uno simile anche per Nokia Lumia 900)
- La fotocamera: mi piace e supporta il burst mode. Tantissimi scatti in sequenza veloce per poter scegliere quello migliore.
- Il bluetooth per la prima volta l’ho trovato perfetto. Causa incidente ho dovuto cambiare veicolo (la seconda volta in meno di nove mesi, che diamine!) ed il nuovo supporta bluetooth con riconoscimento vocale in maniera nativa. “Call casa” fa effetto Star Trek ed una parte del merito va al telefono che fa l’upload della rubrica senza nessun problema.
- Tastiera e HTC Sense: niente da dire, funziona come un gioiello
- Il browser: tutto funziona come dovrebbe, compreso youtube embedded.
Il brutto:
- Le performance a tratti, devo dire molto raramente ma non tanto, lasciano a desiderare. Non posso aspettare 5 secondi per vedere comparire l’home screen su un dispositivo del genere
- Lo schermo: è un po’ troppo grande per i miei gusti, sicuramente ci avrei pensato due volte se avessi letto le specifiche prima di avventurarmi. Ed è il principale consumatore di batteria comunque.
- L’interfaccia è un po’ “affollata”; ci sono i widget ma le tile risolvono qualche problema in più.
- Il playstore lascia desiderare, ma in compenso posso facilmente scaricare tutte le applicazioni che ho già installato sul tablet o comprato in precedenza con il mio account.
Il cattivo:
- la quantità di Crapware è fenomenale. La colpa non va tanto ai vendor (HTC e AT&T) quanto a Google che permette che i vendor possano installare applicazioni che non siano disinstallabili. Che me ne faccio di tre contact manager (uno Google, uno HTC e uno AT&T)?? Che me ne faccio di quattro o cinque applicazioni “Pandora Style”? Perché se dico che voglio usare il navigatore di Google tutte le volte mi si propone la scelta di quello di AT&T che mi chiede 10$ al mese indipendentemente dall’uso? E che dire di un popup che mi appare quando ricevo una telefonata e mi chiede se voglio abbonarmi al servizio pagine pianche per 3$ al mese???
In parole povere Android sembra il Windows (quello OEM, quello brutto) dei telefonini. Il problema non va minimizzato perché a differenza di Windows, per cui Dell prende un ammontare fisso in base alla quantità e qualità di crapware installato, AT&T and company sono incentivate a creare “servizi in abbonamento mensile” del tutto inutili. Tra l’altro ho il sospetto che le peggiori tecniche usate in ambiente Windows (per intenderci quello che faceva Apple con iTunes che installava un servizio il cui scopo era di intercettare se qualcuno cambiava l’app di default per gli MP3 e la risostituiva) sono la norma su Android.
Forse tocca fare il rooting, però è antipaticissima questa cosa. - l’abuso della privacy: mi ritrovo le password Wi-Fi memorizzate nel cloud di Google in base ad una risposta del tipo si/no (vuoi fare il backup del dispositivo); la sincronizzazione dei bookmark, che a qualcuno può piacere, è abilitata in automatico. Insomma ho l’impressione di essere costantemente spiato
Voto finale, soggetto a cambiamenti: 7.5
UPDATE. Il pessimo:
A quanto pare, lo stesso aggiornamento che ha sistemato il baco wi-fi, ha anche bloccato il tethering. Credo che ci sia intenzionalità: si lascia “provare” il dispositivo e poi con un aggiornamento si serve la fregatura. Vedrò a questo punto di provare una versione internazionale (se mi capita) e capire se la questione crapware/tethering è diversa.
A quanto pare è una prassi consolidata presso tutti i gestori qui in USA. La differenza è che con il Samsung Focus era possibile fare il rooting senza invalidare la garanzia, ma non è una qualità voluta né da Samsung, né da Microsoft. Resto molto irritato però dal fatto che la rimozione di crapware (la maggior parte che gira come servizio) richieda l’invalidazione della garanzia. Tocca aspettare il prossimo Nexus?
Potrebbero interessarti anche:
- Android vs. Android: Galaxy Nexus vs. HTC One X
- Google LG Nexus 4: meh
- Svendo link – Giugno 2009
- Pensiero del giorno
- Pi Day 2007
giovedì 21 giugno 2012 alle 10:05 PM -
Dato che mancano SOLO 6 giorni al grande evento, a tutti gli interessati voglio ricordare....DEVELOPERS DEVELOPERS DEVELOPERS
http://developer.android.com/index.html
(refresh della sezione in occasione del Google I/O)
Permalink - Rispondi al commento
giovedì 21 giugno 2012 alle 11:25 PM -
Parli bene della batteria, ma quanto dura effettivamente? Con che tipo di utilizzo? Con quante apps installate?
Schermo grande, ma si riesce a usare con una mano?
Non avere paura del root, puoi farlo con un click,
Togliere le apps cattive, e fare unroot...
dovrebbe essere talmente semplice come installare un applicazione uninstaller...
X il resto..... Ottima recensione!
Credo che tu mi abbia convinto... Accattatevillo!
Permalink - Rispondi al commento
giovedì 21 giugno 2012 alle 11:53 PM -
D'altra parte mi sono innamorato di questo telefono al primo utilizzo
Ma anche il Note e' un bel prodotto. Per il mio nuovo telefono personale sto valutando entrambi!
Permalink - Rispondi al commento
venerdì 22 giugno 2012 alle 12:15 AM -
@sting:
La durata della batteria, nota negativa, è estremamente variabile. Sono arrivato a fare quasi due giorni (intesi come staccare il telefono e lasciarlo la notte senza carica ed usarlo il giorno dopo fino a sera), ma per la maggior parte del tempo mi dura tutto il giorno in stand-by+ (sync attivo, twitter, facebook, gmail e tutto-social-più, qualche volta skype). Credo che il wi-fi consumi più del solito, con la rete 4G non ne sento la mancanza e spesso lo lascio spento.
La mia mano è piccola, ma direi di sì.
Non voglio invalidare la garanzia (sul messaggio di boot compare la scritta "TAMPERED"), stavo cercando un temp-root, un qualcosa che usi un exploit ma che non sia permanente. Ho notato che gli script di adesso modificano il bootloader e non mi piace. Ho trovato ben poco, se hai qualche link mi farebbe piacere.
Grazie!
Permalink - Rispondi al commento
venerdì 22 giugno 2012 alle 12:20 AM -
@EnricoC.:
Sì, ma la questione Crapware secondo me sta per esplodere. Tra l'altro tra le applicazioni non disinstallabili ci sono pure quelle spione di Google (un esempio fra tutte: Google+). Nel mondo dei PC format&reinstall non invalida la garanzia oltre ad essere un'operazione molto safe.
Permalink - Rispondi al commento
venerdì 22 giugno 2012 alle 2:50 AM -
Con Samsung non hai lo stesso problema di crapware, per lo meno non qui in europa e non con certi operatori.
Il mio Note è un vodafone italia e non c'è nulla di vodafone e per la parte di Samsung a parte lo screen capture di cui avevamo parlato non saprei neppure dire che altro c'è, di sicuro nulla di simile a quello che hai descritto.
Stesso discorso per il Galaxy S3 che ho brevemente provato, è esente da qualunque personalizzazione dell'operatore.
Per la durata della batteria, considerato lo schermo clamoroso del Note (1280x800 su 5.3") sono positivamente sorpreso, dato che arriva a fare con tranquillità 36 ore e ho una miriade di servizi attivi sia in push che in pull.
Per l'uso che ne faccio io l'unica nota negativa è la UI dei client di posta, davvero primordiale, non è escluso che se mi prende il momento di matto mi scrivo un client come si deve
@EnricoC.
samsung... fidati... che sia note o galaxy, ma samsung
anche semplicemente per il fatto che la personalizzazione samsung è fatta da gente che di software ne capisce parecchio, HTC mi sa tanto più di smanettoni improvissati e non mi sorprende sentire il Papero che dice che a volte le performance lasciano a desiderare.
Permalink - Rispondi al commento
venerdì 22 giugno 2012 alle 10:54 AM -
E allora la devi smettere di raccontare balle, tu non sei andato in Spagna per via di monti e l austerità, tu ti sei allontanato perché una frase del genere detta qui ti avrebbe portato a 9 anni di carcere.
Ma che cippa di cacchio ti stai bevendo ? Quella merda di touchwiz me la chiami fatta da gente che ne capisce ? Ma la smetti o no ? Ma che fine ha fatto il Nonno vero ?
Touch Wiz è sempre stata una megamerda ancora più esosa di Android, Touch Wiz come qualsiasi altra personalizzazione è INUTILE, INUTILE E INUTILE .
E non parliamo di Kies
Permalink - Rispondi al commento
venerdì 22 giugno 2012 alle 1:16 PM -
Ah per la cronaca... Jelly Bean è 4.1, non 5...
www.hwupgrade.it/.../android-41-jelly-bean-conf...
Leggasi "Service pack"
Permalink - Rispondi al commento
venerdì 22 giugno 2012 alle 1:19 PM -
Io ho provato la nuova sense con una rom modificata sul mio desire hd e l'ho trovata stupenda e velocissima...
Sostanzialmente prenderò l'HTC e non il gs3
Proprio x la sense (e x la recensione del papero).
Vado un po' OT: è molto bella anche la recensione
Di enrico folblog sul note....
Permalink - Rispondi al commento
venerdì 22 giugno 2012 alle 2:47 PM -
ma spiegatemi una cosa... come si fa a prendere un telefono Android come l'HTC in questione che non ha la microSD?
con la folle spesa di 26 euro ho messo sul Note una microSD classe 10 da 32GB... fate un po' voi...
per non parlare poi del fatto che non ha la batteria sostituibile dall'utente...
sinceramente, non me ne capacito.
Permalink - Rispondi al commento
venerdì 22 giugno 2012 alle 3:03 PM -
l'altra cosa che davvero non capisco come si faccia a preferire Sense a TouchWiz... basterebbe la notifications area a chiudere i giochi a favore di TouchWiz...
Permalink - Rispondi al commento
venerdì 22 giugno 2012 alle 5:09 PM -
@ nonno
Io per uso personale ho ancora un HTC G2 del 2010 con tastiera fisica slide upgradato a ICS che funziona ancora alla grande.
In generale HTC mi ha sempre impressionato per la qualita' costruttiva e dei materiali che utilizzano, pero' ho notato che lato software effettivamente Samsung ha una marcia in piu'.
Esempio: al lavoro usiamo spesso come modello di riferimento per gli smartphone legacy il Samsung Galaxy S che e' ancora diffusissimo ed e' un ottima piattaforma per i test. Beh, non ho mai visto Gingerbread girare cosi' fluido e ottimizzato su nessun altro telefono che abbiamo (e utilizziamo HTC, Samsung e Motorola).
Permalink - Rispondi al commento
venerdì 22 giugno 2012 alle 5:13 PM -
Sembra confermato che Jelly Bean sara' 4.1 (sembra)
androinica.com/.../
Permalink - Rispondi al commento
venerdì 22 giugno 2012 alle 5:16 PM -
Nonno credo dipenda anche dall'utilizzo.
Io ho una sd da 16, praticamente vuota, non carico il palmare di mp3
O film, x cui non avrei bisogno di molto spazio, ma sicuramente tu si.
Sulla batteria..... Mai cambiata, e non credo duri meno di un telefono, almeno non x me, che cambio mediamente ogni 18 mesi.
Sulla sense.... È come la pubblicità della giulietta,
Prima di parlare, provala
Permalink - Rispondi al commento
venerdì 22 giugno 2012 alle 5:20 PM -
Sarà rilasciato per il mio TAB ?
Permalink - Rispondi al commento
venerdì 22 giugno 2012 alle 5:24 PM -
e tu prova touchwiz... ripeto, gia' solo la notification area basta a promuovere touchwiz, sai com'e', per me le funzionalita' vengono prima degli effetti grafici fini a se stessi
Permalink - Rispondi al commento
venerdì 22 giugno 2012 alle 5:24 PM -
Mal che vada ti metti una rom cucinata, suvvia non ci stressa'
Permalink - Rispondi al commento
venerdì 22 giugno 2012 alle 5:29 PM -
Recensione aggiornata (stizzito)
Permalink - Rispondi al commento
venerdì 22 giugno 2012 alle 5:32 PM -
@EnricoC.
e' appunto quello il motivo principale per preferire Samsung e non solo in ambito smartphone.
anche con le TV a led, il progresso nella qualita' degli argoritmi di decodifica e di upscaling e' stato notevole, solo due-tre anni fa Samsung era dietro a Philips (e non di poco), oggi Samsung non ha molto da invidiare da nessuno, e parliamo di un ambito software dove conta la sostanza.
per tornare agli smartphone, Samsung si fa le ossa su BadaOS, che e' un laboratorio non da poco.
poi hanno visione e originalita' che non si ferma ai semplici effetti grafici, lo stesso ChatOn e' nella sua categoria un esempio di eccellenza.
l'S3 e' pieno di tante piccole chicche software che hanno tutte un senso, e se prese singolarmente non ti cambiano la vita, messe insieme si
a iniziare dallo schermo che non si spegne se lo stai guardando, per continuare con il fatto che se stai leggendo un sms e porti il telefono all'orecchio chiama il contatto etc. etc.
tutto questo su HTC c'e'?
Permalink - Rispondi al commento
venerdì 22 giugno 2012 alle 5:38 PM -
Io uso ancora un HTC HD2 (Windows Mobile 6.5 Professional): dopo due anni, ne sono ancora soddisfatto.
Permalink - Rispondi al commento
venerdì 22 giugno 2012 alle 5:50 PM -
Samsung e' piu' avanti sotto questo punto di vista, considera pero' che queste cose le hai sull'S 3 che e' il loro prodotto di "eccellenza" non su tutti i devices. Anche se la plastica sul retro potevano farla meno fragile
Permalink - Rispondi al commento
venerdì 22 giugno 2012 alle 7:45 PM -
le cose le introducono man mano che le fanno, mi pare anche ovvio che le introducano prima sui terminali al top... se no che top sarebbero?
HTC a parte qualche "carineria" grafica che altro fa?
Permalink - Rispondi al commento
venerdì 22 giugno 2012 alle 11:02 PM -
Vabbeh ma se stiamo discutendo circa quale delle due aziende sia piu' "all'avanguardia" nel numero di features che riesce ad offrire con i device Android non c'e' nessuna discussione da fare nel senso che siamo d'accordo, Samsung ora e' al top.
Ripeto, a me di HTC piace molto la qualita' costruttiva e i materiali che usano, in genere Samsung usa dei materiali che esternamente sono "luccicosi" ma si rompono piu' facilmente ovvero sono di piu' bassa qualita'. Parlo della componentistica fisica esterna (le plastiche), poi internamente niente da dire.
Permalink - Rispondi al commento
venerdì 22 giugno 2012 alle 11:05 PM -
Provandoli entrambi, (S III e One X) si percepisce che il One X e' piu' robusto e costruito meglio, un po come i Lumia 800 e 900 che in fatto di qualita' costruttiva sono superlativi.
Permalink - Rispondi al commento
sabato 23 giugno 2012 alle 8:47 PM -
@Paperino:
[inserisci qui la tua replica]
Brutta cosa.....
Permalink - Rispondi al commento
domenica 24 giugno 2012 alle 6:40 PM -
@Paperino:
Samsung non tradisce mai... adesso attendo che si spacchi un mese dopo la fine della garanzia
Permalink - Rispondi al commento
lunedì 25 giugno 2012 alle 6:38 AM -
E' un HTC, non un Samsung
Permalink - Rispondi al commento
lunedì 25 giugno 2012 alle 7:18 PM -
@sting:
In effetti sono stato troppo drastico; queste limitazioni sono un male comune, qui in USA lo fanno praticamente tutti. Resto però irritato dal crapware: se vuoi toglierlo devi invalidare la garanzia (o aspettare un soft-root, speriamo che arrivi)
Permalink - Rispondi al commento
lunedì 25 giugno 2012 alle 10:03 PM -
Permalink - Rispondi al commento
domenica 5 agosto 2012 alle 6:05 AM -
@Luigi Bruno:
[inserisci qui la tua replica]
Permalink - Rispondi al commento