Lollipop: il buono, il brutto ed il cattivo
Buono:
- Trusted Devices. Una cosa fichissima. Si dà la fiducia ad alcuni dispositivi (Wi-Fi, NFC e Bluetooth) che quando sono nel range del telefono permettono di bypassare il PIN. Geniale!
- Phone Encryption. Non appena mi procuro il device giusto (spero che il mio hackeraggio di un Fitbit Charge vada a buon fine), scelgo un PIN ed attivo l’opzione
- Pinned Apps e Guest Mode. Ammetto che non è a livello del Kids Corner di Windows Phone ma è la feature che è perfetta. Una volta pinnata un’app non vi si può uscire (tipo kiosk mode) senza una combinazione tasti/PIN. Una manna
- Design. Non mi piace inseguire le mode per sé, ma nello specifico ha portato ad alcuni piccoli miglioramenti nell’usabilità. Un esempio sono alcuni bottoni sempre in primo piano (simile alle faccine delle conversazioni di Facebook Messenger). Altro esempio è il dialer leggermente migliorato rispetto a KitKat proprio grazie all’uso di uno di questi nuovi UI element.
- USB audio. Non ho intenzione di comprare cuffie USB, ma l’opzione è chiaramente interessante
- Durata della batteria. Ho notato NETTI miglioramenti (65% con stima di 1 giorno e 5 ore rimaste).
- Flashlight di sistema: considerando quante applicazioni con accesso MALEVOLO (sono pessimista di default) ci sono nel Play Market, anche questa è una grande manna dal cielo
- Piccole migliorie di sistema i cui effetti saranno visibili in futuro (ad esempio l’API per la fotocamera)
- Il nuovo silent mode: a tratti disorientante, ma con la possibilità di stabilire applicazioni con priorità sul silent mode.
- Ottimi progressi nel sistema di setup di un nuovo telefono (ho fatto il Factory Reset) con la possibilità di scegliere quali applicazioni installare. Vedasi foto sotto di chiara ispirazione iOS:
Brutto:
- La finestrella con le opzioni a scorrimento in basso è diventata meno funzionale. Adesso le piastrelle hanno solo funzionalità ON/OFF. Questo è un grosso passo indietro. Un paio di esempi: manca l’accesso diretto alla batteria (prima con uno swipe ed un click, adesso i click sono diventati 3); stessa cosa per manipolare l’accesso al Wifi
- Scomparsa dell’app di Email. Non so se mi piace accedere all’account aziendale tramite l’app di GMail. Sono diffidente e non mi sembra una buona idea.
- Lo stack BT sembra ancora un po’ fragile. Potrebbe essere un’impressione dovuta ad una pessima implementazione di un’app che sto provando
- Manca un sistema centralizzato per i setting. La cosa peggiore è ritrovarsi il telefono con le icone tutte al posto giusto, ma sapere di dover riconfigurare a mano troppe cose: suonerie, account, ecc.
Cattivo:
Davvero non capisco la necessità di rimuovere un tratto inconfondibile di Android Vanilla: l’animazione del tubo catodico spento quando si disattivava il display. Peccato.
-quack
Potrebbero interessarti anche:
- Dentist experience
- Fingerprints
- Sviluppare come LUA
- Nexus 5X: il buono, il brutto, il cattivo
- Wiping policy
Commenti (20):
martedì 25 novembre 2014 alle 8:37 PM -
Curiosità...che funzionalità sarebbe?
Permalink - Rispondi al commento
martedì 25 novembre 2014 alle 8:46 PM -
La torcia.
Permalink - Rispondi al commento
martedì 25 novembre 2014 alle 8:55 PM -
Ossignur che film che mi ero fatto...Pensavo a qualcosa di alta tecnologia superevoluta
Permalink - Rispondi al commento
mercoledì 26 novembre 2014 alle 9:40 AM -
Se pigi sull'icona, funziona da toggle ON/OFF, se pigi sull'etichetta di testo, funziona da shortcut alle impostazioni (se ho capito correttamente quello che intendevi).
Per la batteria, puoi farlo comunque con uno swipe ed un click, per lo meno su tablet: swipe verso il basso con due dita, ti apre il menu completo, quindi tap sulla batteria.
Permalink - Rispondi al commento
mercoledì 26 novembre 2014 alle 6:59 PM -
Grazie Snake! Effettivamente hai ragione.
Permalink - Rispondi al commento
mercoledì 26 novembre 2014 alle 7:37 PM -
Ottimo, temevo di aver frainteso
Permalink - Rispondi al commento
mercoledì 26 novembre 2014 alle 7:55 PM -
Ho rosicato durissimo pure io
Permalink - Rispondi al commento
mercoledì 26 novembre 2014 alle 9:57 PM -
Il codice è qui. Vediamo se si può fare qualcosa
android.googlesource.com/.../ElectronBeam.java
Permalink - Rispondi al commento
giovedì 27 novembre 2014 alle 3:01 PM -
pare che le prestazioni abbiano un crollo verticale quando la si abilita... io ho evitato per ora.
con l'aggiornamento della settimana scorsa dei Play Services alla 6.5 e' apparsa traccia delle API per un Kids Corner vero e proprio, vediamo se e quando arrivera'.
anche su telefono, ma resta una cosa strana che non l'abbiano fatto per l'ora e la data, mentre l'hanno fatto per l'allarme se lo setti.
Permalink - Rispondi al commento
giovedì 27 novembre 2014 alle 3:16 PM -
io approvo, non vedo il problema di usare l'app Gmail, e' sempre e comunque un'app di sistema, il fatto che abbiano unificato le due e' indiferente dal punto di vista del "fidarsi" e trovavo fastidioso avere due app per la gestione dell'email con UI e opzioni differenti.
per altro Gmail sta gestendo bene i due account Hotmail che ho aggiunto, di sicuro meglio di Outlook.com che come app era parecchio zoppicante.
per me tra gli aspetti "brutti" c'e' il fatto che molte app di sistema siano Material Design in parte ma non in toto, spero che pian piano eliminino quelle parti non Material e aumentino le "funzionalita' Material", ad esempio la schermata principale dei Contatti e' parecchio vorrei ma non posso con quel doppio bordo in alto che ruba spazio senza offrire praticamente alcuna funzionalita' e con la lista fissa che non offre viste alternative, poi i "Favorites" che sono seguiti dai "Frequentely contacted" con UI differente e' un pugno nell'occhio e comunque se non hai favoriti ti ritrovi una schermata che dice "Favorities" sopra e subito sotto "Frequentely contacted" per altro senza possibilita' di rimuoverli... insomma l'app Contatti andrebbe ripensata in toto, cosi' come e' ora fa parecchio pena.
Permalink - Rispondi al commento
giovedì 27 novembre 2014 alle 5:38 PM -
La mia paranoia è che con la scusa che si tratta del client Gmail qualche informazione che dovrebbe restare locale finisca per essere uploadata sui loro server. In passato con Search Desktop l'hanno fatto senza alcuna necessità tecnica...
Permalink - Rispondi al commento
giovedì 27 novembre 2014 alle 8:42 PM -
@paperino
Egoista! Non vorrai tenetri tutto per te!
@nonno
concordo, l'app Gmail gestisce meglio l'account outlook.com di outlook.com stesso.
Poi comuqnue, i gusti son gusti ma a me lo stile "Material" piace un sacco più del "Modern"
Permalink - Rispondi al commento
giovedì 27 novembre 2014 alle 8:53 PM -
Concordo, la presentazione mi aveva un po` spiazzato, ma devo ammettere che usando Android 5 mi sta piacendo tantissimo.
Permalink - Rispondi al commento
venerdì 28 novembre 2014 alle 7:39 AM -
Premessa: sono in attesa dell'aggiornamento da parte di Motorola, ho il Moto G 2013, il supporto dell'azienda è stato finora davvero fantastico (roba a cui Samsung può solo fare... Ci siamo capiti) e credo che a gennaio potrò godermelo anch'io.
Il bello è la ricchezza di funzionalità di Lollipop, finalmente offre anche quelle utili piccolezze che includono iOS e la TouchWiz. L'ambiente grafico mostra finalmente coerenza e cura, Duarte è una benedizione per Google. Apprezzo già su KitKat anche l'app Gmail, che ha radunato in un solo posto gli account di posta. Persino iCloud funziona bene, non perfettamente ma sufficientemente bene e per me conta ciò. Il Play Services non ha certo bisogno di ulteriori elogi da inventare, è il vero cuore di Android firmato Google e saprà espandere ancor più le potenzialità di Lollipop.
Cosa non mi piace. Dovevano curare maggiormente il passaggio dalla preview alla finale. Troppi bug, perlomeno da quanto ho letto, per un rilascio stabile. Confido in aggiornamenti correttivi nei prossimi tempi. Anche l'app rinnovata Messaggi non mi aggrada, preferivo migliorassero Hangouts piuttosto che aumentare la frammentazione. Ma capisco comunque che gli operatori telefonici hanno spinto per tale soluzione. Il launcher mi sembra peggiorato col Material Design, l'unica vera pecca grafica. Infine, non strettamente legato a Lollipop, l'app Foto che non può più essere legata per le palle da Google+. Per fortuna si intravedono segnali positivi in merito.
Lo attendo alla prova personale. Non vedo l'ora.
Permalink - Rispondi al commento
venerdì 28 novembre 2014 alle 5:49 PM -
oggi volevo provare Gmail con il mio account outlook.com con dominio personale ma... ciccia...
Permalink - Rispondi al commento
sabato 29 novembre 2014 alle 3:12 PM -
cioe'? che problema ti ha dato?
altra cosa che non capisco se e' voluta o se e' un bug: se si e' in roaming appare il punto esclamativo sull'icona del sengnale radio ma appena ci si connette alla WiFi il punto esclamativo sparisce.
Permalink - Rispondi al commento
sabato 29 novembre 2014 alle 5:17 PM -
Non mi da la possibilità di marcare l'account come hotmail in quanto non supportano domini personalizzati.
Permalink - Rispondi al commento
sabato 29 novembre 2014 alle 6:48 PM -
Mi sa che in tal caso devi fare la configurazione manuale POP/IMAP o attendere un aggiornamento correttivo dell'app Gmail tamponando nel frattempo con altro client tipo CloudMagic o (a breve Microsoft) Accompli.
PS: giusto a precisare, nel mio tweet di ieri il browser non è Chrome 33
Si presenta così, ma in realtà trattasi di Mercury Browser, lo uso necessariamente affiancato a Chrome 39 perché ha un'estensione AdBlock ben fatta (prima usavo Firefox, ma la versione mobile è un disastro per lentezza e instabilità, oltre al fatto che la sua variante di AdBlock funziona a membro di pincher). Il momento in cui Google deciderà, se mai lo farà, di aprire le estensioni anche a Chrome per Android tornerò a usare un solo browser.
Permalink - Rispondi al commento
sabato 29 novembre 2014 alle 6:54 PM -
Accompli mi sembra sia solo per Exchange.
Permalink - Rispondi al commento
venerdì 23 gennaio 2015 alle 2:13 PM -
Come client email uso aquamail....
Permalink - Rispondi al commento