Nexus: il bello il brutto il cattivo
Bello:
Lo schermo 3.7” e la definizione 800x480; se si prende come termine di paragone l’iPhone siamo ad un altro livello (3.5” per 480x320). _TUTTI_ quelli che l’hanno visto dal vivo concordano.
La forza bruta: processore da 1Ghz e 512MB di RAM (iPhone: 600Mhz & 256MB)
I sensori: finalmente c’è un sensore di prossimità utile soprattutto durante le chiamate. Il microfono aggiuntivo non posso giudicarlo ma sembra un’ottima idea.
La fotocamera: il flash funziona decentemente, non mi posso lamentare; l’autofocus è mooolto più veloce.
La scheda di rete: WiFi-N e ho detto tutto. Sincronizzare via wireless è ancora più piacevole.
Il connettore per le cuffie, finalmòn!
La pseudo-trackball: molto più ergonomica di quella del G1.
Il software: l’integrazione con Facebook è carina, ma tante altre chicche.
Hacker friendly: questa volta Google ha esagerato con la bontà. Il bootloader è sbloccabile molto facilmente e da lì a installare ROM custom ci vuole veramente pochissimo.
Brutto:
La qualità del sensore della camera: mi sarei aspettato di meglio, ma può darsi che sono abituato mooolto bene.
L’assenza di alcuni tasti HW: mi sarebbe piaciuto un tasto HW per la fotocamera e un modo più veloce per accedere alle funzionalità telefoniche. Anche un doppio click della trackball sarebbe andato bene, spero che la cosa venga migliorata via software: era così anche nelle prime versioni di iPhone e mi meraviglio che nessuno ci abbia pensato.
Cattivo:
Lo stack bluetooth. Cribbio, vada per le canzoni random e tutto il resto ma è imperativo che se arriva una telefonata mentre sto guidando debba poter rispondere. Mi succede troppo spesso che l’audio diventa muto se collegato al bluetooth e tocca manovrare sullo schermo per dirottare la telefonata allo speakerino interno. Molto, molto male.
La scelta di usare il formato microUSB per la connessione: semplicemente molto stupida e l’impressione che ho avuto è che sia stata una scelta solo per motivi di design.
Altro:
Questione 3G/Edge: è chiaramente un problema SW, qualcuno ha trovato un work-around che funziona ed immagino che la pezza ufficiale arriverà molto presto. Per le mie modalità d’uso il problema non esiste neanche: in ufficio la rete 3G è abbastanza stabile, semmai ho problemi con il GPS ma sono del tutto irrilevanti fino a quando su Google Maps non comparirà la mappa dell’interno dei building del campus.
Questione assistenza: è incredibile che l’aggeggio sia stato messo sul mercato senza pensare a questo piccolo dettaglio, però mi sembra che tutte le storie che ho letto in giro ruotino intorno al 3G/Edge e all’aneddoto di un tipo che si lamentava di aver specificato l’indirizzo sbagliato per la spedizione e non aver nessun modo per contattare FedEx ecc.
Conclusioni:
Quando è uscito il G1 ero molto contento per aver trovato un aggeggio che fosse la sintesi di tutto quello che volevo portare con me e all’epoca se la giocava bene con l’iPhone 3G. Tutte le limitazioni son venute fuori quando ho installato un paio di applicazioni interessanti che su un processore da 400Mhz hanno ben poco di multi-tasking friendly. Apple ha scelto una non-soluzione (quella di non supportare le applicazioni in background), Google con il Nexus One si è finalmente redenta e pertanto a me l’iPhone envy è passata completamente.
-quack
Potrebbero interessarti anche:
giovedì 14 gennaio 2010 alle 8:32 PM -
Quelli di WM7 non parlano neanche con quelli di WM6.x e Robbie è un ottimista.
Permalink - Rispondi al commento
giovedì 14 gennaio 2010 alle 8:48 PM -
Ottimo, ciò significa: non sperate in grandi cose
Aspettiamo l'MWC, almeno lì diranno qualcosa, penso.
Permalink - Rispondi al commento
giovedì 14 gennaio 2010 alle 9:01 PM -
Rettifica sul sensore della camera: con la luce natura è discreto. Le prove negative che avevo fatto erano con la luce al neon nel mio ufficio...
Permalink - Rispondi al commento
giovedì 14 gennaio 2010 alle 9:51 PM -
Se ti riferisci alla resa dei colori completamente sballata, direi che è tipico: il bilanciamento automatico del bianco con lampade fluorescenti fallisce anche con fotocamere "serie", figuriamoci col modulo di un telefono cellulare
Permalink - Rispondi al commento
giovedì 14 gennaio 2010 alle 9:55 PM -
E dopo che Paperino si era svenato
www.androidcentral.com/google-working-new-prici...
Permalink - Rispondi al commento
giovedì 14 gennaio 2010 alle 10:00 PM -
@Snake: mi riferivo alla presenza di "grana"
Permalink - Rispondi al commento
giovedì 14 gennaio 2010 alle 10:03 PM -
E' tutto calcolato.
I prezzi iniziali attirano gli enthusiast, coloro che acquistano il prodotto, folgorati da esso, senza badare al prezzo. Una volta che gli enthusiast hanno tutti il prodotto, si passa al ribasso per attirare la fascia comune.
Permalink - Rispondi al commento
giovedì 14 gennaio 2010 alle 10:55 PM -
Ah, allora rumore digitale (probabilmente algoritmi di noise reduction non troppo "aggressivi", dato che le dimensioni del sensore non credo si discostino molto dalla media dei prodotti simili
)
Permalink - Rispondi al commento
venerdì 15 gennaio 2010 alle 2:08 AM -
Una stima a braccio vuole che per emulare un sistema, quello host deve essere almeno 10 volte più potente (sinceramente non so di preciso come, ma temo inteso come forza bruta)
Gli ARM sono dei bei giocattoli ma ho seri dubbi a vederli più potenti di un x86 degli ultimi anni. Si potrebbe ipotizzare un PIII come metro di paragone ?
Permalink - Rispondi al commento
venerdì 15 gennaio 2010 alle 11:00 AM -
WOZZZ
www.nbcbayarea.com/.../Wozniaks-Shocking-Admiss...
Permalink - Rispondi al commento
venerdì 15 gennaio 2010 alle 11:18 AM -
videoreview in Italiano http://www.youtube.com/watch?...
Permalink - Rispondi al commento
venerdì 15 gennaio 2010 alle 2:55 PM -
Mah, io direi minimo un Pentium 4. Non dimentichiamoci che gli ARM sono adesso anche multicore e con buona potenza, Certo, non hanno ancora la birra sufficiente per far girare un videogioco che non sia portable o un programma professionale, ma per un uso home comincerebbero ad essere interessanti.
Permalink - Rispondi al commento
venerdì 15 gennaio 2010 alle 8:40 PM -
Per un uso home un arm 7 sarebbe d'avanzo (ovviamente codice scritto ad hoc, os super leggero con multitasking cooperativo o preemptive "delle ciape")
Permalink - Rispondi al commento
sabato 16 gennaio 2010 alle 12:11 AM -
Applicazioni in video N1
Permalink - Rispondi al commento
sabato 16 gennaio 2010 alle 2:24 AM -
Simpatico giocattolo ma veniamo alle cose pratiche: se voglio un programma e questo non si trova sul market non devo mica jailbreakare o fare cazzate che si mangiano la garanzia vero ? La batteria si può rimuovere a mano o ci vuole il carro attrezzi con abbonamento al aci ? Le icone sul desktop ai vari servizi pubblicitari (tipo amazon mp3) che sono tanto carini quanto puzzano di bloatware 3G, si possono levare/isolare in qualche cartella o si devono succhiare vita natural durante ?
Chissà se la versione italiana avrà il riconoscimento vocale...
Permalink - Rispondi al commento
sabato 16 gennaio 2010 alle 5:47 AM -
Non corretto. Puoi installare tutte le applicazioni che vuoi cambiando un setting ovviamente a tuo rischio e pericolo (l'android market da' una certa garanzia). Le applicazioni girano come utente "normale" e per farle girare come admin bisogna fare l'equivalente del "jailbreak". Tale operazione non invalida la garanzia.
La batteria si tira fuori facilmente a mani nude.
Alcune applicazioni (non so se amazon sia una di quelle) sono applicazioni di sistema. E comunque Amazon MP3 è lo store di riferimento per Android. Occupano solo spazio su disco. Altre applicazioni sono poi "ad-aware" e contengono piccoli spazi pubblicitari
Permalink - Rispondi al commento
sabato 16 gennaio 2010 alle 7:37 AM -
Samsung Omnia 2 vs HTC Nexus One – Camera Quality
Permalink - Rispondi al commento
sabato 16 gennaio 2010 alle 1:05 PM -
Ecco anche queste si possono levare ? Dal mometo che gli ad vanno scaricati non mi va a genio dover spendere in traffico dati per usare un programma che magari non deve navigare
sarebbe il piccolo setting o il risultato di qualche alchimia ?
Permalink - Rispondi al commento
sabato 16 gennaio 2010 alle 4:29 PM -
In according con Dovella LG – Windows Mobile 7 coming to US in September -- http://bit.ly/6mqM73
e volendo aggiungere le cose che sento................
Mah??! Che c azzecca project Natal con Windows Phone 7?
La gente parla di Reinventare??!
Ma che significa?!
Permalink - Rispondi al commento
sabato 16 gennaio 2010 alle 4:49 PM -
Ipotesi più possibile: il telefono potrà diventare una sorta di controller per la Xbox 360 con Natal.
Altre non me ne vengono.
Permalink - Rispondi al commento
sabato 16 gennaio 2010 alle 5:46 PM -
Qualche gesture con la cam frontale del telefono?
Boh?
Permalink - Rispondi al commento
sabato 16 gennaio 2010 alle 8:00 PM -
Non credo... Nel dispositivo di Natal non c'è già la webcam?
Io penserei piuttosto ad una possibilità che gli smartphone con accelerometro e touchscreen possano diventare un po' come il controller della Wii.
Altrimenti, non vedo quale altra possibilità ci sia.
Permalink - Rispondi al commento
sabato 16 gennaio 2010 alle 8:50 PM -
Bah, pensa a magari sfogliare le mail senza sporcare il display....................
Permalink - Rispondi al commento
sabato 16 gennaio 2010 alle 8:57 PM -
Troppo piccolo, si rischia molta imprecisione.
Permalink - Rispondi al commento
sabato 16 gennaio 2010 alle 10:13 PM -
chissà se questo può rendere l IDEA
ma ovviamente sono Rumor
Permalink - Rispondi al commento
sabato 16 gennaio 2010 alle 10:22 PM -
SI , ma cosi Google perde di credibilità con Nexus
Permalink - Rispondi al commento
sabato 16 gennaio 2010 alle 10:27 PM -
Un conto è un gioco, un conto è poi portarlo su una applicazione, bisogna vedere come e se si possa applicare
Permalink - Rispondi al commento
sabato 16 gennaio 2010 alle 10:42 PM -
Floo e te l ho detto.
Guardati ad esempio ............Doh,
cerca su you Tube, HD2 Home screen Email, e vedi come si sfogliano col dito, poi pensa ad una gesture con la cam. Ma ripeto sono solo RUMOR di strapassaggio.
PS. Questi sono tutti gli homescreen di NexusOne .
Secondo voi quale Home ha scelto il Papero?
Permalink - Rispondi al commento
sabato 16 gennaio 2010 alle 10:44 PM -
A pensare, riesco a pensarle, per carità. Ma bisogna vederle all'atto pratico. Con l'immaginazione si può tutto, ma conta la realtà.
Permalink - Rispondi al commento
martedì 13 aprile 2010 alle 2:21 PM -
Papero a distanza di qualche mese come ti trovi? Com'è sto terminale in reattività e fluidità di utilizzo? Sempre bello pronto e scattante? ... Il vero tallone d'achille di android su terminali di prima generazione è proprio questo.
Permalink - Rispondi al commento