Snumerati
Certo che i numeri devo far davvero paura se la risposta alla seguente email:
"mi procureresti la percentuale di problemi individuati usando XYZ"
è stata:
"XYZ è molto importante".
(si ma a me serve un report pseudoscientifico per cui qualche numero mi farebbe pure comodo, no?)
Ma il mio interlocutore non è l'unico che con i numeri ha molta allergia. È di questi giorni la notizia del grande flop di Vista che ha venduto quanto XP. Esatto: Vista ha venduto quanto XP (in percentuale of course) ma sono popolari litanie già sentite ai tempi di XP (consiglio il post di Ed Bott da cui proviene il link). Unica lancia che mi sento di spezzare in favore di certe Cassandre è il fatto che dopo 5 lunghissimi anni qualcuno possa essersi legittimamente scordato come funzionino le cose. Se ci si scorda facilmente di cose grandi, figuriamoci di numeri e percentuali.
Allego al post la foto di John Allen Paulos che sta agli snumerati come l'aglio a Dracula.
-quack
UPDATE: BillG parlava di licenze ma per sbaglio ha detto utenti e su tale affermazione è stato costruito un castello di ipotesi volto a dimostrare il grande flop di Vista. Il report ufficiale del 24 Gennaio 2008 mette la parola fine su questo episodio.
Potrebbero interessarti anche:
- Vista piu' sicuro di XP?
- Test cases
- Italian 101
- Your money back
- Decalogo per l’aspirante acaro blogger moderno
venerdì 11 gennaio 2008 alle 6:11 PM -
Da quel che scrive Quinta, il rapporto tra dimensione del mercato dei PC e copie di Vista vendute non è lo stesso che c'era ai tempi di XP.
blog.quintarelli.it/.../al-ces-gates-co.html
Ma questi numeri includono anche le copie in bundle all'hardware? Perché se fosse così... insomma, in tal caso i numeri in percentuale direbbero proprio che Vista in percentuale ha venduto meno. O sbaglio?
Permalink - Rispondi al commento
venerdì 11 gennaio 2008 alle 6:45 PM -
Tu davvero credi che nel 2002 XP era presente sul 69% dei PC, quando l'alternativa era l'accoppiata win98/win2k? Ad occhio e croce mancano dati fondamentali (percentuali di PC che usano volume license ad esempio): è il primo grande rilascio di MS nell'era dei blog e mi sa che a questi "toni forti" bisognerà ancora abituarsi (qualche azienda che conosco sarebbe felice di creare un flop da 100 milioni di copie)
Permalink - Rispondi al commento
venerdì 11 gennaio 2008 alle 11:36 PM -
Fra l'altro noto che per Vista si parla di circa il 15%, mentre nel post linkato si parlava di "less than 10%" per XP... Alla faccia che vende meno.
Permalink - Rispondi al commento
sabato 12 gennaio 2008 alle 12:22 AM -
forse c'e' qualcosa che non ho capito nei vs commenti.
le affermazioni su cui mi baso sono di Gates e di Gartner (con citate le fonti).
Gates dice che dopo un anno ci sono 100+ milioni di utenti. Dice che e' il 10% in piu' di quello che ha venduto XP
delta(Vista - XP) = +10%
Gartner dice:
PC in T0 = 132M
PC in T1 = 268M
delta PC (T1-T0) = +103%
da cui una delle 3:
1) Vista ha perso quote di mercato rispetto a XP, o
2) Gates mente (e cio' getterebe dubbi sul reporting di MS, il titolo crollerebbe, Gates andrebbe in galera) o
3) Gartner mente (e cio' getterebbe dubbi sull'industria IT, tutto crollerebbe e Mr. Gartner andrebbe in galera)
magari sbaglio, cosa c'e' che non quadra ?
Permalink - Rispondi al commento
sabato 12 gennaio 2008 alle 12:44 AM -
Credo che la confusione sia dovuta alla differenza tra licenze e utenti. Il numero di licenze, che include quelle che sono sugli scaffali in attesa di essere vendute e quindi in numero molto maggiore degli utenti, pare sia ciò di cui Bill Gates(*) parlava anche secondo il parere di un altra spokeperson (fonte: blogs.zdnet.com/Bott ). Infatti Vista non ha una quota di mercato del 37% (100Mil/268Mil di PC) ma più vicina al 10% (fonte: marketshare.hitslink.com/report.aspx ) esattamente uguale o molto vicina a quella di XP nel 2002 (che non era il 69%!! Altrimenti a quest'ora - da azionista MS di lungo corso - avrei almeno due ville ai Caraibi).
Quindi propenderei per una eventuale quarta possibilità.
(*) Bill Gates meriterebbe di andare in galera per una tale affermazione? Non saprei non mi risulta che il mercato non si è fatto influenzare "positivamente" dalla sua presentazione (azioni MSFT scese di 1.80$ circa negli ultimi 10 giorni)
Permalink - Rispondi al commento
sabato 12 gennaio 2008 alle 8:44 AM -
No, no. Ho ascoltato il video. Ha detto 100+ milioni di utenti e 10% meglio di XP con un mercato che e' piu' che raddoppiato.
Permalink - Rispondi al commento
sabato 12 gennaio 2008 alle 9:01 AM -
Stefano, provo a ripeterlo in altre parole. 100+ milioni di utenti di Vista *non esistono*; come non sono esistiti 90 milioni di utenti di XP nel 2002 (che vuol dire che XP fosse installato, nel primo anno, sulla quasi totalità dei PC venduti). L'opinione più accreditata è che BillG si sia sbagliato e volesse dire licenze anziché utenti: e a quel punto tutti i conti tornerebbero. La matematica purtroppo non è un'opinione: se i conti non tornano, qualcosa semplicemente non quadra.
Permalink - Rispondi al commento
sabato 12 gennaio 2008 alle 12:01 PM -
Io chiederei un'altra precisazione: quando si parla di mercato non penso si parli di installato, ma di licenze vendute. Vero?
Permalink - Rispondi al commento
sabato 12 gennaio 2008 alle 7:10 PM -
Non saprei; la domanda però che mi viene spontanea è quale metrica è più adatta per definire successo/flop per il software. Tenderei a pensare che anche la pirateria ha un peso.
Permalink - Rispondi al commento
giovedì 24 gennaio 2008 alle 11:16 PM -
Quanto mi scoccia avere ragione:
www.microsoft.com/.../earn_rel_q2_08.mspx
La fonte, un report fiscale, è un documento fiscale ufficiale che più fiscale non si può. BillG parlava di licenze ma ha detto per sbaglio utenti. Per la serie la matematica non è un'opinione.
Permalink - Rispondi al commento