Tipi da Messenger: gli scrittori
Di questa categoria fanno parte un paio di miei amici.
È facile confonderli con gli indecisi perché anche nel loro caso appare la scritta malefica 'Scrittore is writing a message' e il messaggio si ostina a non apparire.
Ma la differenza salta immediatamente all'occhio quando il messaggio poi appare per davvero, magari in risposta al sempre verde come stai?
Il messaggio sembra a tutti gli effetti un vero e proprio capitolo tratto da guerra e pace e ci si sente superfortunati a sapere che per fortuna MSN messenger limita il numero di caratteri per ogni messagio (sfortunatamente aggirabili via malefici plugin... grrr!).
Se poi capita uno scrittore dattilografo son guai: non si fa in tempo a leggere il primo messaggio che ne è arrivato un secondo ed è pronto già il terzo... la pressione aumenta, bisogna leggere, capire, assimilare e rispondere. Parafrasando Troisi, «tu sei uno a leggere ma loro sembrano mille a scrivere».
Lo scrittore non va confuso con lo «scrittore occasionale» che è quasi sempre "innocuo": lo «scrittore occasionale» è quella persona che per noi sta facendo momentaneamente Cut&Paste da qualche altra fonte non facilmente raggiungibile; meritano perciò tutta la stima del caso. Lo scrittore invece scrive di getto e magari tra le righe richiede una risposta al suo dilemma personale, un po' come un cliente da un cartomante.
D'altra parte la colpa è nostra se abbiamo cominciato con un «come stai?». Lo scrittore sta semplicemente ma dettagliatamente rispondendo alla nostra domanda!
-quack-joy!
P.S. Buon weekend «lungo» agli "americani" in ascolto.
Potrebbero interessarti anche:
sabato 26 maggio 2007 alle 7:50 PM -
Vado un pochino OT...
Come si installa Community Server? Ho visto che il file da scaricare è un file .msi, solo che se o invio al server e poi punto il browser su quel file firefox me lo fa solamente scaricare ...
Permalink - Rispondi al commento
sabato 26 maggio 2007 alle 7:55 PM -
Ci sono due versioni, quella MSI e quella Web. Quella MSI è per computer a cui hai accesso "locale", quella web per siti hostati come il mio.
Permalink - Rispondi al commento
sabato 26 maggio 2007 alle 10:16 PM -
Ciao.
Scusa se ti rompo ancora ma avrei bisogno di una informazione...
Ho uploadato tutti i file di CS Web nella dir /Web di lorenzone92.com
Ho modificato il file /Web/Installer/ mettendo la stringa da false a true però quando vado su /Web/Installer con il browser invece che l'installer ricevo l'errore:
Server Error in '/' Application.
Runtime Error
Description: An application error occurred on the server. The current custom error settings for this application prevent the details of the application error from being viewed remotely (for security reasons). It could, however, be viewed by browsers running on the local server machine.
Details: To enable the details of this specific error message to be viewable on remote machines, please create a <customErrors> tag within a "web.config" configuration file located in the root directory of the current web application. This <customErrors> tag should then have its "mode" attribute set to "Off".
<!-- Web.Config Configuration File -->
<configuration>
<system.web>
<customErrors mode="Off"/>
</system.web>
</configuration>
Notes: The current error page you are seeing can be replaced by a custom error page by modifying the "defaultRedirect" attribute of the application's <customErrors> configuration tag to point to a custom error page URL.
<!-- Web.Config Configuration File -->
<configuration>
<system.web>
<customErrors mode="RemoteOnly" defaultRedirect="mycustompage.htm"/>
</system.web>
</configuration>
Come mai??
Permalink - Rispondi al commento
domenica 27 maggio 2007 alle 5:03 PM -
Il contenuto della directory /Web va caricato sul folder / del server.
Da li' poi puoi chiamare install.
Permalink - Rispondi al commento
domenica 27 maggio 2007 alle 8:05 PM -
L'installer ora si avvia ma quando mi chiede il "Community Server Database Login" sia se provo l'authentication via SQL Server che via Windows ricevo l'errore:
An error has occurred while establishing a connection to the server. When connecting to SQL Server 2005, this failure may be caused by the fact that under the default settings SQL Server does not allow remote connections. (provider: Named Pipes Provider, error: 40 - Could not open a connection to SQL Server)
UFFA!
Permalink - Rispondi al commento
lunedì 28 maggio 2007 alle 3:58 AM -
Ciao Lorenzone,
contattami via mail e proverò ad aiutarti.
Permalink - Rispondi al commento