Torta Paradiso
Qualche giorno fa, sotto lo doccia - grazie al trasmettitore FM collegato all'audio TV, ho avuto modo di sentire che alla TV stavano dando "La Prova del Cuoco". Finita la doccia - in virt delle mirabolanti capacità di Windows Media Center - ho potuto fare rewind e prendere appunti sui segreti di questa specialità pasticciera (la formichina di casa dice che nelle mie vite passate e presenti ho sempre fatto mestieri con la P: Programmatore, Postino, Pasticciere... dev'essere anche per questo che inconsciamente ho scelto Paperino come "nome d'arte"): ed è così che è nata la tradizione della torta finesettimanale (la foto si riferisce alla versione 2.0 preparata ieri sera e servita stamattina a colazione) e di questa nuova sezione del blog!
Mi raccomando a come manipolate il burro, altrimenti verrà fuori una Torta Purgatorio anziché Paradiso!!
TORTA PARADISO
Ingredienti
300g burro
8 uova
300g zucchero
150g farina bianca
150g fecola di patate
scorza di limone grattuggiata
zucchero a velo
Procedimento
Mettere il burro a bagnomaria quanto basta per poterlo massaggiare con le mani e renderlo a crema. Separare 3 uova. Montare i 3 albumi a neve. In un'altra ciotola frustare i rimanenti 3 rossi e le altre 5 uova intere con lo zucchero. Poi aggiungere il burro a poco a poco. Dopo aver aggiunto tutto il burro, usa solo il cucchiaio per aggiungere a turno la farina, la fecola, il limone e i 3 albumi. Mettere l'impasto in uno stampo di 26cm e infornare in forno preriscaldato a 180gradiC/350F per 40 minuti. Guarnire con zucchero a velo. Enjoy!
Potrebbero interessarti anche:
- Lunedì quiz 4–soluzione
- Kabul ovvero una piccola dissertazione sulla funzione jetlag
- Tivoizzazione
- Lunedì quiz - serie 2012 #1
- Scoppio di intelligenza
martedì 7 febbraio 2006 alle 5:05 AM -
Grandiosissima!!
Sono stato incuriosito dal teorema della P. Se vossi nata femmina che mestiere avresti fatto per prima?
Permalink - Rispondi al commento
martedì 7 febbraio 2006 alle 5:13 AM -
Se avessi avuto le tette, avrei fatto sicuramente la Presentatrice (come Silvio
)
Permalink - Rispondi al commento
mercoledì 15 febbraio 2006 alle 4:46 PM -
sapresti tradurre 150g di fecola in cup?
(non ho la bilancia, ho solo le cup, abbi pazienza!)
ho anche un bicchiere dosatore per la farina: farina e fecola hanno lo stesso volume? temo la versione Purgatorio
Permalink - Rispondi al commento
giovedì 16 febbraio 2006 alle 12:37 PM -
150g di farina sono esattamente una cup.
150g di fecola sono poco piu' di 3/4 di cup (la fecola e' piu' densa) della farina.
Permalink - Rispondi al commento
venerdì 17 febbraio 2006 alle 9:57 AM -
se la stampante ce la fa, la preparo subito!
grazie!
Permalink - Rispondi al commento