Wasting time
“Solo”due anni fa:
L’opposto è altrettanto valido: non appena si collega un mouse al tablet, l’esperienza diventa “solo” quella desktop, magari con una piccola eccezione e cioé poter far girare le applicazioni tablet in una finestra in modalità “emulazione” e possibilmente senza touch.
Oggi i rumor:
Users running Threshold on a desktop/laptop will get a SKU, or version, that puts the Windows Desktop (for running Win32/legacy apps) front and center. Two-in-one devices, like the Lenovo Yoga or Surface Pro, will support switching between the Metro-Style mode and the Windowed mode, based on whether or not keyboards are connected or disconnected.
Credo che se la direzione è questa, Windows 9 potrà essere finalmente usabile anche per chi usa il desktop come modalità primaria.
Perché accoglierlo prima questo feedback ed evitare il disastro che hanno combinato finora pareva proprio brutto.
-quack
Potrebbero interessarti anche:
- Microsoft è morta. Un'altra volta?!
- Il Windows che avrei voluto
- Sviluppare come LUA
- Don't try this at home
- Fingiti occupato…
martedì 1 luglio 2014 alle 12:39 AM -
l'intero team di Windows 8 sarebbe stato perfetto per lavorare presso il dipartimento complicazione affari semplici.
Permalink - Rispondi al commento
martedì 1 luglio 2014 alle 6:32 AM -
Che poi, almeno per quel che mi riguarda, la cosa che più mi fa stare lontanto da Windows 8 è la definizione orribile dei caratteri di alcune applicazioni (IE11,Outlook per citarne alcuni) che pare poi non vogliano nemmeno sistemare perchè è "By design"
Permalink - Rispondi al commento
martedì 1 luglio 2014 alle 6:55 AM -
Cit. "Perché accoglierlo prima questo feedback ed evitare il disastro che hanno combinato finora pareva proprio brutto."
Chissà che l'abbiano capita davvero la lezione. Comunque si tratta sempre di rumor, le cose potrebbero anche non essere così poi.
Permalink - Rispondi al commento
martedì 1 luglio 2014 alle 9:27 AM -
si spera... del resto dei tre geni responsabili del disastro Windows 8, due sono stati epurati (Ballmer e Sinofky), mentre la Larson Green la stanno sballottando da una divisione all'altra (presumibilmente per limitare i danni che puo' fare
a al contempo per farle capire l'antifona che prima se ne va meglio e' per tutti
)... adesso pero' i nuovi devono avere il coraggio di fare le scelte giuste e tornare a proporre prodotti seri, meno markette e piu' sostanza.
Permalink - Rispondi al commento
martedì 1 luglio 2014 alle 1:18 PM -
E sopratutto che la smettano di voler copiare (e pure male) Apple
Piccolo OT: di confusione ne regna parecchia in quel di Redmond, l'ultima è che vogliono rinominare i Surface in Lumia, con ulteriore confusione per i consumatori e un abbandono di un brand che poteva dire la sua se gestito meglio.
Ora vediamo cosa combineranno con il prossimo update di Windows e sopratutto la nuova versione di Office che, chissà perché, sono sicuro che andrà meglio su Mac che su Win, e sopratutto quando uscirà la versione per Android.
Fine OT
Io mi auguro che facciano davvero quello che è stato scritto, significherebbe che lì dentro qualcuno col sale in zucca c'è ancora.
Permalink - Rispondi al commento
martedì 1 luglio 2014 alle 6:12 PM -
La cosa peggiore? Pare che toglieranno il desktop dai tablet x86 (cioe' non dovrebbe essere disponibile neanche se ci attacchi mouse e tastiera).
Sinceramente questo passare da un eccesso all'altro è incomprensibile.
Permalink - Rispondi al commento
martedì 1 luglio 2014 alle 9:44 PM -
in realta' serve ad essere coerenti: aver messo il desktop classico su ARM era una idiozia senza senso, toglierlo su x86 e' ugualmente una idiozia senza senso, i conti tornano!
Permalink - Rispondi al commento
martedì 1 luglio 2014 alle 10:00 PM -
Sarà ma il fatto che la Maria è ora legale da queste parti (party?), secondo me è molto rilevante.
Permalink - Rispondi al commento
mercoledì 2 luglio 2014 alle 9:39 AM -
ma certe scelte più che sotto effetto maria sembra fatte sotto effetto lsd...
Permalink - Rispondi al commento
giovedì 3 luglio 2014 alle 5:53 PM -
www.zdnet.com/.../
Permalink - Rispondi al commento
giovedì 3 luglio 2014 alle 8:41 PM -
Non credo che dopo Windows 9 vedrete altre major release.
Permalink - Rispondi al commento
venerdì 4 luglio 2014 alle 5:07 AM -
Fu detto anche di Windows 7.
Permalink - Rispondi al commento
venerdì 4 luglio 2014 alle 6:28 AM -
No
Permalink - Rispondi al commento
venerdì 4 luglio 2014 alle 6:35 AM -
@dovellonsky
Ovvero come funzionerebbe secondo te?
Permalink - Rispondi al commento
sabato 5 luglio 2014 alle 5:20 PM -
Credo si riferisca (anche) ai vari rumors che vedono una versione "365" di Windows in sviluppo. Essendo un ibrido locale/cloud potrebbe essere aggiornata molto più di frequente, similmente a quanto avviene per Chrome OS; a differenza di Google, però, penso che MS toglierebbe proprio del tutto il numero di versione.
Nel breve-medio termine, però, credo anche che non scompariranno del tutto le major release, ci vorrà un bel po' per convincere le aziende delle nuove soluzioni e soprattutto avere connessioni sufficientemente adeguate a livello globale e non solo locale in grado di rendere quasi inutile l'esecuzione di software in locale (il che non è una scusante per Telecom e le altre per prendersela comoda; se l'Italia non migliora le sue connessioni, MS e altre non l'aspetteranno).
PS OT: ma la combinazione Firefox Gecko/unknown di alcuni da dove deriva? Si tratta di Firefox su Android?
Permalink - Rispondi al commento
sabato 5 luglio 2014 alle 6:02 PM -
@floo:
IE11 su Windows 8.x, ha come user agent "Mozilla/5.0 [...] like Gecko".
Probabilmente il ? sull'OS e` perche` il Papero non ha fatto l'iconcina per Windows NT 6.3
Permalink - Rispondi al commento
sabato 5 luglio 2014 alle 6:44 PM -
Capito, e ora mi ricordo pure che c'era stato questo cambiamento nello useragent sin dalla Preview, si presunse che fosse per evitare il caricamento di vecchi stili non standard dei "tempi bui" di IE. Ma ciò venne poi confermato da MS?
Permalink - Rispondi al commento
mercoledì 16 luglio 2014 alle 6:23 PM -
www.zdnet.com/.../
Permalink - Rispondi al commento
giovedì 17 luglio 2014 alle 9:45 AM -
mni sa che i manager li trovano nelle patatine
quindi adesso passeranno dal copiare apple (e le sue chiusure in ios) al copiare google (e lo pseudo stile rolling release di chrome os).
l'idea rolling release non è malvagia, il problema è se riusciranno (e ne dubito) a gestire anche i drivers in funzione del cambio di kernel (in linux questo discorso funziona bene con i drivers opensource)
Permalink - Rispondi al commento