Dev Treatment
Per i più curiosi, questo è il dev treatment per come lo intendo io:
E per essere politically superscorrett, una battuta che girava tempo fa sui rapporti tra dev e PM (non me ne voglia il gentil sesso…).
What do developers and women have in common? PMs: they come once a month, they bother for a week and then completely disappear until the next time.
-quack
Potrebbero interessarti anche:
- Le migliori di Berlusconi: sesto posto
- Annoyances
- Bachi ironici
- Linguaggi context free: pop quiz
- Regole dello Sconcorso versione bozza
Commenti (19):
giovedì 17 febbraio 2011 alle 12:39 PM -
Tanto per continuare a ridere
seanbonner.tumblr.com/.../jacobjoaquin-r03-urba...
Permalink - Rispondi al commento
giovedì 17 febbraio 2011 alle 12:44 PM -
@Paperino
Sì, ma possono essere usati come attenuanti in tribunale?
Permalink - Rispondi al commento
giovedì 17 febbraio 2011 alle 1:07 PM -
Permalink - Rispondi al commento
giovedì 17 febbraio 2011 alle 1:22 PM -
Vista qualche giorno fa, geniale
Permalink - Rispondi al commento
giovedì 17 febbraio 2011 alle 1:46 PM -
www.shockdom.com/.../
Permalink - Rispondi al commento
giovedì 17 febbraio 2011 alle 2:37 PM -
Ahahah
Permalink - Rispondi al commento
giovedì 17 febbraio 2011 alle 7:19 PM -
@ Paperino:
Rispetta il protocollo di Ginevra sui developer di guerra?
@ il nonno:
Mi ricorda questa vignetta di xkcd
Edward
Permalink - Rispondi al commento
giovedì 17 febbraio 2011 alle 7:21 PM -
Convenzione, non protocollo: deformazione mia
Edward
Permalink - Rispondi al commento
giovedì 17 febbraio 2011 alle 7:50 PM -
Certe specifiche sono crimini contro l'umanità.
Andrebbero sottoposti al trattamento:
Insomma in WP7 c'è un covo di criminali umanitari. Se non sbaglio le convenzioni di Ginevra decadono in quei casi.
Permalink - Rispondi al commento
giovedì 17 febbraio 2011 alle 7:54 PM -
Io proverei con una giuria imparziale composta da pari, ma ammetto che il terzo grado ha una sua efficacia
La situazione e' tragicomica: riderei se non ci fosse da piangere.
Edward
Permalink - Rispondi al commento
giovedì 17 febbraio 2011 alle 7:55 PM -
Potrebbe essere un problema di dosaggio locale: http://xkcd.com/323/
Ma soprattutto: dove sono i tester e cosa stanno facendo?
@Paperino
OOTT: Mi spieghi perché con ctrl V riesco a incollare, e con 'Incolla' da menù destro no?
Permalink - Rispondi al commento
giovedì 17 febbraio 2011 alle 7:57 PM -
la soluzione più intelligente sarebbe di tenerla nascosta di default, ma un tap e scroll verso il basso della pagina la fa apparire, questo per entrambe le modalità, dato che quando vado su un sito di vedere l'address me ne frega meno di zero, ma ovviamente devo poter avere un modo semplice e intuitivo per farla apparire.
Permalink - Rispondi al commento
giovedì 17 febbraio 2011 alle 7:58 PM -
In quei casi, PM sta per Pirla Maledetto?
Permalink - Rispondi al commento
giovedì 17 febbraio 2011 alle 8:08 PM -
@Courtaud:
il compito dei tester è di verificare che il codice si comporti come da spec scritta da PM. La spec viene approvata dal trio (dev, test, PM) e di solito viene "congelata" non appena viene scritto il codice. L'input dei dev e dei tester sulle specifiche è fortemente caratterizzato da deformazioni professionali: il dev generalmente si accorge se la spec contiene qualcosa per cui è impossibile scrivere codice (ad esempio se non ci sono dati sufficienti per calcolare l'algoritmo o se c'è qualche ambiguità); il tester si accorge se ci sono ambiguità interpretative nei risultati. Chi dovrebbe avere domain knowledge a sufficienza, ovvero dovrebbe aver usato per lo meno uno smartphone e sofferto eventuali atrocità, dovrebbe essere il PM. In uno schema di ripartizioni di colpe c'è 90%, 5% e 5%.
Sembrerebbe ingiusto nei confronti dei PM, ma una delle qualità intrinseche dei PM è quella di rompere i foglioni in abbondanza mentre dev e test sono alle prese con il lavoro vero. Capita spesso che qualche PM faccia una richiesta che viene accontentata per "puro stress".
La vera arma contro i PM non sono i dev o i tester, ma gli anti-PM: di questi c'è materiale per parlarne in abbondanza magari in uno dei prossimi post, posso anticipare che però sono anche destabilizzanti quando introdotti nelle dinamiche dei team.
Permalink - Rispondi al commento
giovedì 17 febbraio 2011 alle 8:25 PM -
L'avvocato del diavolo svolge un ruolo essenziale, è risaputo.
Ma prendere uno che passa di lì (relativamente) per caso e fargli provare l'oggetto? Come chi prende in mano il tuo stampato ricontrollato 1000 volte e fiocina subito il refuso?
(Un dì i professori della nostra scuola vennero portati in mandria all'IBM per vedere le meraviglie del futuro. Il gruppo delle prof si inoltrò timidamente anche in uno stanzone pieno di programmatori che venivano esibiti mentre programmavano! davvero! mentre un commentatore informava che stavano sviscerando algoritmi complicatissimi per stanare un misterioso inesplicabile errore. Pochi secondi dopo si levò una voce accademicamente curiosa: "Ma qui perché dividete per zero?" Vennero subito pilotate fuori.)
Permalink - Rispondi al commento
giovedì 17 febbraio 2011 alle 8:42 PM -
Concordo che la responsabilita' sia principalmente del PM... ma dev e tester dovrebbero comunque dedicare una piccola parte del loro tempo a valutare criticamente il lavoro che fanno, per avere una visione un po' piu' ampia della semplice implementazione/verifica di una specifica. E' una questione di esercizio mentale.
Per altro ci sono bachi e bachi... la mancanza del menu' contestuale per i numeri diversi da quello "cellulare" puo' anche sfuggire perche' e' una cosa che manca... ma che in IE9 abbiano splittato la command bar in due barre separate e' una cosa "attiva", non puo' passare inosservata, e non e' umanamente comprensibile come il dev e il tester non siano andati nell'ufficio del PM a chiedergli se si era scolato una bottiglia di vodka prima di fare un'idiozia simile!
Permalink - Rispondi al commento
giovedì 17 febbraio 2011 alle 9:06 PM -
@Courtaud: quelli di WP7 hanno poca voglia di far provare in giro. Nonostante le mie rimostranze ci vuole un permesso protocollato per la build italiana di NoDo. Secondo me tutto il management merita il dev treatment.
@nonno:
5%, no?
Pensa a quali bachi in quel cinque per cento del tempo sono stati sistemati. Leggenda metropolitana vuole che in una delle prime iterazioni i PM si erano dimenticati di aggiungere il pulsante "End Call" e che gli eletti erano costretti a spegnere il cellulare per chiudere una chiamata
Permalink - Rispondi al commento
giovedì 17 febbraio 2011 alle 9:09 PM -
Hanno paura che la contamini? Devi usare i guanti?
Permalink - Rispondi al commento
giovedì 17 febbraio 2011 alle 9:34 PM -
"Chiudi tu?"
"No, chiudi tu..."
"Non hai capito, devi chiudere tu"
Permalink - Rispondi al commento