Google “Stable” channel
La qualità di Chrome è deteriorata tantissimo. La nuova versione ufficiale, da quattro giorni a questa parte, è la 9.0.qualcosa
Ormai le release di Chrome non se le fila più nessuno, infatti stentavo a crederci di non essere in beta.
Chrome è più scassato che mai:
- I link di Facebook non funzionano. Le attività più avanzate (modificare lo stato, condividere una foto)… meglio lasciar perdere.
- I video di youtube, anche quelli mainstream come le pubblicità del superbowl, vanno in crash tre volte per ogni due visualizzazioni. Sembrerebbe impossibile, ma è fattibile in quanto il browser certe volte riavvia la stessa pagina ri-andando in crash
- L’isolazione dei tab in processi è andata a farsi benedire. Ormai Chrome crasha tutto in blocco, roba che neanche la 1.0 era così
Sinceramente, a parte la UI minimalistica, comincio a non veder nessun motivo per utilizzarlo come browser predefinito. Perdo molto più tempo con Chrome che persino con IE8.
Hey, però la versione dieci è dietro l’angolo e tutti a fare la Ola per aver rilasciato Chrome 9 qualche settimana (?) prima di IE.
-quack
P.S. nessuna delle feature introdotta nelle ultime “tre” versioni mi è mai tornata utile, anzi quella della visualizzazione dei PDF la detesto persino in quanto se si decide di salvarne la copia su disco nel 50% dei casi è corrotta. Amen
Potrebbero interessarti anche:
- 2006: buoni propositi
- Pensiero del giorno
- Incominciamoooooooo (3.14 AM)
- Testing ChromeOS
- Pi Day 2007
martedì 15 febbraio 2011 alle 6:51 PM -
Se non sbaglio era la 8.5 diffusa negli ultimi mesi del 2005. Scusa 5 anni, non 4
Chrome 9 su windows è chiarire benissimo? Ti dico cosa recita il mio: Chromium 11.0.669.0 (74721) Ubuntu 10.10
ehm...GOOGLE deve fare i test come cristo comanda, chi ha parlato di farli fare agli utenti? E comunque era ironico..
Io se fossi paperino un po mi offenderei, hai contato quanti sono gli intervenuti? Beh in effetti è più divertente contraddire il prossimo senza nemmeno pensare a quello che ha scritto vero? Hai contato quanti utenti sono? O parli per sentito dire?
E' ovvio che non stiamo parlando di 54 utenti intervenuti ma un numero più basso, ma consideri 4 su 18 un percentuale alta per un browser che dovrebbe usare la metà delle persone? In un blog ed in un thread che sicuramente non parla male di Microsoft?
Questo era il senso della mia affermazione! Nessuna statistica mirabolante e sicuramente Paperino ne ha a disposizione di più accurate ma era un semplice f-a-t-t-o. O questo non lo è? E' forse una mia supposizione da linuxaro? Sarà uno script messo li da canonical che mi inverte l'icona di IE con quella di chrome per cercare di farmi superare il bug #1 ?
Permalink - Rispondi al commento
martedì 15 febbraio 2011 alle 7:01 PM -
I motivi per cui uso Chrome ma smettero' presto di farlo:
Pero' devo dire che tra IE9 e Chrome non c'e' davvero paragone in termini di velocita'. Fa piacere che siano stati battuti sul loro stesso terreno...
Permalink - Rispondi al commento
martedì 15 febbraio 2011 alle 7:51 PM -
Non gli dò nemmeno il feedback
Sono 17, taluni con una entry, e una tazza di camomilla non si nega a nessuno, a costo di tirargliela in testa.
@Paperino
Opera sincronizza i bookmark tra desktop e con il mobile. Intendevi quella funzione lì?
Per il nonno: Ha anche una funzione turbo per chi ha problemi di connessione.
Chi di spada ferisce...
Ma è IE che è molto più veloce o Chrome è diventato più lento di suo? O sono solo impressioni di chi ha un paio di computer?
...ti sei offeso?
Permalink - Rispondi al commento
martedì 15 febbraio 2011 alle 8:19 PM -
Chrome e' sempre uguale, la scheggia e' IE.
Non mi offendo piu' da quando prendo gli ansiolitici.
Permalink - Rispondi al commento
martedì 15 febbraio 2011 alle 8:26 PM -
Lavorare sul codice di Windows fa questi effetti?
Permalink - Rispondi al commento
martedì 15 febbraio 2011 alle 8:28 PM -
...hanno finito i funghetti? OH NOES! L'ultima volta i funghetti hannop date risultati eccellenti!
Permalink - Rispondi al commento
mercoledì 16 febbraio 2011 alle 12:34 AM -
Questo test lo può effettuare chiunque e verificare in prima persona cosa significhi l'efficienza di download in presenza di connessione lenta, e come questa sia del tutto non correlata con la velocità di rendering della pagina stessa in presenza di banda "illimitata".
Per prima cosa fa installato il programma per "strozzare" la connessione internet.
Poi si svuota la cache dei browser, nel mio caso Chrome 9 (9.0.597.98) e di IE 9 RC.
NetLimiter permette di settare il limite in download per singolo processo, ho lasciato il limite di default che è di 5120 bytes al secondo.
Poi, cronometro alla mano si procede col test. Per primo ho provato adovestdipaperino.com, il risultato è stato:
- Chrome 9: dopo 2 minuti pagina completamente bianca e nessun segno di vita.
- IE9: dopo 35 sec appare una buona parte della pagina, maialino incluso ma escluso il logo in alto e facendo lo scrolling verso il basso si vede che sta ancora caricando, dopo 1:07 appare il logo del papero e in 1:40 circa si finisce di caricare tutto.
IE 1 - Chrome 0, palla al centro.
Beh... il papero lavora in MS avrà sicuramente messo del codice per boicottare Chrome e favorire IE9... quel demonio di papero!
E allora proviamo con Gmail... lì non penso che il papero possa essere entrato per sabotarlo...
- IE9: dalla schermata di login alla pagina con l'inbox ci vogliono 1:17
- Chrome 9: 1:20.... beh dai non malaccio anche se non c'è proprio tutto comunque quasi a livello di IE9...
...salvo che su IE9 se clicco su una mail la apre, se lo faccio su Chrome 9 ricevo un bel messaggio di errore!
http://img808.imageshack.us/i/gmails.png/
IE 2 - Chrome 0, palla al centro.
Vabbè proviamo corriere.it... magari Chrome si ripiglia... eh si come no... dopo 5 minuti pagina completamente bianca... IE9 dopo 1:05 già visualizza quasi tutto il testo e alcune immagini, nei successivi 2 minuti completa il caricamento di quasi tutto...
IE 3 - Chrome 0, palla al centro.
Devo continuare fino alla ridicolizzazione completa di Chrome o posso fermarmi qua?
Chiunque può verificare il test sul proprio PC... non serve avere accesso a quello di mia nipote
Aspetto fiducioso l'arrampicata sugli specchi dei fanboy di Chrome...
Permalink - Rispondi al commento
mercoledì 16 febbraio 2011 alle 1:15 AM -
Nonno, hai fatto 30 e fai 31: prova anche Firefox e Opera (con e senza turbo).
Sacrificati per la scienza! Noi stiamo qui coi popcorn e aspettiamo
Permalink - Rispondi al commento
mercoledì 16 febbraio 2011 alle 8:07 AM -
E Safari lo lasciamo solo soletto?
Permalink - Rispondi al commento
mercoledì 16 febbraio 2011 alle 9:25 AM -
@ il nonno:
Chrome ha avuto in passato dei problemi col DNS prefetching, sia perche' tentava di risolvere l'indirizzo tramite IPv6 su linee IPv4 sia perche' lanciava troppe richieste contemporanee, il server DNS del provider non le evadeva tutte e quelle inevase andavano in timeout. Apri la pagina diagnostica about:net-internals e controlla le voci Proxy e DNS; in aggiunta prova gli indirizzi che non carica (es. gmail) nella scheda Test.
Edward
Permalink - Rispondi al commento
mercoledì 16 febbraio 2011 alle 9:53 AM -
Edward grazie delle info, ma non uso Chrome e non mi interessa neppure capire i motivi dei problemi di Chrome con la connessione lenta della chiavetta Vodafone usata da mia sorella, IE risolve il problema con estrema facilita' e senza pericolo di vedersi resettate le cose al prossimo aggiornamento automatico di Chrome. Volevo solo mostrare a chi aveva messo in dubbio quanto avevo raccontato che si puo' facilmente verificare in prima persone che le cose stanno come avevo detto.
Permalink - Rispondi al commento
mercoledì 16 febbraio 2011 alle 9:54 AM -
Presumo che siano piu' simili ad IE che a Chrome
Permalink - Rispondi al commento
mercoledì 16 febbraio 2011 alle 10:08 AM -
A me IE9 continua a non essere tutta sta scheggia :\
Domanda: c'entra il disco lento? Vedo che ravana parecchio quando apro un tab.
Altra domandina, as usual su opera: c'è modo di mascherarlo da ie7? il default maschera a ie8, ho bisogno di gabbare un controllo
Permalink - Rispondi al commento
mercoledì 16 febbraio 2011 alle 10:55 AM -
No, anche se 'è richiesta di rendere customizzabile l'useragent, massimamente grazie a Google, che fa del suo meglio per preferire Chrome e dare fastidio a Opera in particolare.
Ossia un sacco di features nuove ma anche vecchie nei più vari Googlamenti a un certo punto smettono di funzionare da un giorno all'altro.
Qui ad esempio si parla della ricerca immagini:
"it's well known that Google hates web standards in general and Opera in particular. A peek at the source reveals a bloated monstrosity of script code, CSS and HTML 5 wannabe markup."
Cammuffarsi da Firefox non potrebbe servire?
Permalink - Rispondi al commento
mercoledì 16 febbraio 2011 alle 10:57 AM -
Courtaud da IE8? True Story o c'è un Ninja all'Opera? xD (pessima lo so)
Permalink - Rispondi al commento
mercoledì 16 febbraio 2011 alle 11:05 AM -
Era Stanislao Operansky in uno dei suoi più riusciti travestimenti.
Permalink - Rispondi al commento
mercoledì 16 febbraio 2011 alle 11:29 AM -
@Daniele: C'è una nuova estensione, 'Antibrowsniffer'. Prova a vedere se può essere untile.
Permalink - Rispondi al commento
mercoledì 16 febbraio 2011 alle 2:17 PM -
@gabriele: io l'unica cosa che sostengo e' che ,spesso e volentieri, chi si riempe la bocca di open source di qua e open source di la' ha la mente piu' chiusa di una cassaforte. E' tanto difficile riuscire ad ammettere una semplice cosa? Puo' essere che in UN campo, per puro caso IE sia migliore di crhome 9? Non dico in tutto il resto, semplicemente in quello. Non riesco proprio a capire perche' sia necessario negare l'evidenza...
Permalink - Rispondi al commento
mercoledì 16 febbraio 2011 alle 4:58 PM -
@ il nonno
è un ottimo test!
Stasera da casa (sono in ufficio ora è complicato) provo a fare la stessa prova con la versione di chrome che so io (la dev) su win e con IE8 (ahimè IE9 non supporta WinXP) e ti posto i risultati che ottengo.
Permalink - Rispondi al commento
mercoledì 16 febbraio 2011 alle 4:59 PM -
Errore di digitazione, intendevo "che uso io"
Permalink - Rispondi al commento
mercoledì 16 febbraio 2011 alle 5:50 PM -
Visto che stai commentando questo post e stai facendo delle affermazioni ben precise, ti chiedo la cortesia, sempre per la tanto decantata "onestà intellettuale" di citarmi un commento che parla di open source. Qualcosa che giustifichi le prime 2 righe e mezza
Permalink - Rispondi al commento
mercoledì 16 febbraio 2011 alle 6:32 PM -
Considera che questo problema non l'avevo riscontrato sulla ver. 8 e che se come penso e' una regressione della 9, puo' anche darsi che nelle build successive sia stato sistemato.
Permalink - Rispondi al commento
mercoledì 16 febbraio 2011 alle 7:52 PM -
magari mi sono perso 2,3 o 1000 passaggi ma... hai notato che il post era indirizzato a gabriele e non a daniele?
Permalink - Rispondi al commento
mercoledì 16 febbraio 2011 alle 7:59 PM -
mmhhh....un pochino meno di 1000 ma il concetto è quello, si
Permalink - Rispondi al commento
mercoledì 16 febbraio 2011 alle 10:10 PM -
@d4n13l3:
il post precedente non era indirizzato a te, ma a Gabriele. Credevo di aver interpretato il tuo nick come Daniele. Se in realtà significa Gabriele, mi scuso per l'equivoco.
In ogni caso credo che questa chicca sia tua: "Software libero Pensiero libero"
Permalink - Rispondi al commento
giovedì 17 febbraio 2011 alle 8:51 AM -
Il tuo commento mi porta a due considerazioni:
a) sei costretto ad andare a cercare commenti ad altri post (per l'esattezza accaduecentosessantaquattro aovestdipaperino.com/.../accaduecentosessantaqu...) non avendo trovato alcun riscontro in questo). E questo mi fa molto ridere
b) hai qualche serio problema con l'ironia, basta rileggerlo e vedere il commento precedente in cui mi si accusava di ripetere a pappagallo quello che diceva steve jobs:
Questo invece mi fa mettere le mani nei capelli!
Permalink - Rispondi al commento
giovedì 17 febbraio 2011 alle 9:07 AM -
nonno ieri sera ho cercato di ripetere il tuo test:
- non avevo a disposizione un win7 quindi ho usato la virtual machine XP SP3 installata sul mio portatile, oltre alla versione nativa ubuntu 10.10
Per "simulare" la connessione lenta ho usato una sim vodafone limitata a 64kbps (ahimè ho superato i 10GB mensili e sti sxxxxxx mi hanno mazzolato) infilata in un MiFi Vodafone. Considera che ormai a quella velocità non riesco ad usarla decentemente per fare nulla, essendo paragonabile ad un 56k.
Ecco i risultati:
IE8 (per l'esattezza version 8.0.6001.18702)
corriere.it - il sito si è visualizzato decentemente dopo 40 secondi e completamente dopo 1 min e 20 secondi
google.it - il sito si è visualizzato (solo barra di ricerca e testo) dopo 15 secondi e completamente (logo google) dopo 35
gmail.google.com - il sito si è visualizzato decentemente dopo 1 min e 20 secondi, completamente mai (la barra blu di caricamento non è proprio sparita)
________________
Chrome Win Stable (9.0.597.98)
corriere.it - il sito si è visualizzato decentemente dopo 30 secondi e completamente mai (rimaste numerose immagini non caricate
google.it - il sito si è visualizzato (solo barra di ricerca e testo) dopo 10 secondi e completamente (logo google) dopo 20 gmail.google.com - il sito si è visualizzato decentemente dopo quasi 2 minuti, completamente mai (non tutte i thread di conversazioni si caricavano)
________________
Chromium Linux (11.0.673.0 (75059))
corriere.it - il sito si è visualizzato decentemente dopo 30 secondi e completamente dopo 1 minuto
google.it - il sito si è visualizzato completamente dopo 20 secondi
gmail.google.com - il sito si è visualizzato decentemente dopo 1 minuto e mezzo, completamente circa 30 secondi più tardi
Permalink - Rispondi al commento
giovedì 17 febbraio 2011 alle 9:08 AM -
ammetto di aver interpretato male quel Post. Effettivamente, l'ironia non l'ho colta per niente
Resta comunque il resto: perché non si riesce ad ammettere l'evidenza anche di fronte a situazioni oggettive e replicabili...
Permalink - Rispondi al commento
giovedì 17 febbraio 2011 alle 9:19 AM -
La mia considerazione è:
- Chrome Stable è sostanzialmente simile ad IE8 in una situazione al limite dell'utilizzabile. Direi che più dati si scaricano e peggio si comporta, mentre IE il contrario. Per il mio utilizzo meglio IE
- Chromium è leggermente meglio di IE8, ma va considerato che è l'unico che non ha girato all'interno di una VirtualMachine, aveva quindi a disposizione un quantitativo superiore di RAM (e sappiamo quanto ne è ingordo). Per il mio utilizzo meglio Chromium.
Dal mio punto di vista considero il test abbastanza attendibile anche se l'ideale sarebbe provarlo su una o più macchine fisiche.
Purtroppo non posso provare IE9 per incompatibilità con XP
Permalink - Rispondi al commento
giovedì 17 febbraio 2011 alle 9:26 AM -
E' l'estremismo che mi infastidisce: nessuno ha detto chrome in situazioni normali è più veloce.
Si è solo detto chrome è peggio su youtube, chrome è peggio con connessioni lente.
Sono il primo (vedi il test che ho riportato) a confermare una serie di cose ma se si descrive completamente lo scenario, non solo la vista parziale.
Per fare l'esempio qui caro e usato su Berlusconi, è come dire: Berlusconi è meglio di Obama perchè ha più soldi. Berlusconi è meglio di Obama perchè ha governato per 10 anni quasi di file. Berlusconi è meglio di Obama perchè ha salvato Alitalia.
Ed omettere: che Berlusconi ha commesso una serie di reati. Che Berlusconi ha di fatto impoverito l'italia in 10 anni. Che Berlusconi ha affossato sky per arricchirsi e far arricchire mediaset.....
Sono tutte affermazioni vere, bisogna vedere cosa si confronta.
PS: non me ne frega niente di berlusconi, era l'esempio migliore che mi è venuto in mente
Permalink - Rispondi al commento