Aspettando Google Voice
Una delle feature più interessanti introdotte da Apple con l’iPhone è il Visual Voice Mail, un modo meno anni ‘80 di accedere alla segreteria telefonica del proprio cellulare.
Sinceramente non ricevo molte telefonate e men che meno messaggi in segreteria, per cui in un mio precedente confronto tra melafonino e gugofonino non ci ho fatto nemmeno caso. T-Mobile sembra aver sopperito finalmente alla lacuna offrendo una applicazione per Android che offre lo stesso servizio ma con due gravissimi pecche:
- un’interfaccia orribile
- un servizio aggiuntivo dal costo di 10$ al mese, oppure rinunciare alternativamente ai 400 SMS gratuiti del piano dati
Per fortuna ho scoperto l’esistenza di PhoneFusion e del loro servizio Voicemail Plus, che è la versione “super-carrozzata” del servizio di segreteria telefonica: i messaggi possono essere consegnati anche via mail, con un costo aggiuntivo si può avere la trascrizione in testo e tante altre belle cosette. Per aggirare la mancata integrazione coi provider telefonici hanno escogitato un sistema interessante: quando arriva un nuovo messaggio in segreteria il servizio manda un SMS per notificare l’applicazione che gira sul dispositivo e che a sua volta scarica il messaggio in locale. In virtù di questo fatto l’applicazione è praticamente multi-piattaforma: Android, Blackberry e WinMo 6.x. Per iPhone non avrebbe neanche senso scontare vista la fine della richiesta di autorizzazione di Google Voice (che vergogna!) che ha portato persino alle dimissioni di Schmidt.
Un effetto collaterale positivo del servizio VM+ è il greeting personalizzato che aggira la stupida limitazione mangiasoldi dei provider telefonici americani di cui parla in maniera esaustiva Davig Pogue in questo suo post. È addirittura possibile fare l’upload di greeting diversificati in base all’ora della chiamata e altre belle cosucce niente male tipo un sottofondo musicale fatto come Zio comanda.
Per essere un servizio gratuito sembra avere tutte le carte in tavola per non far rimpiangere l’analogo prodotto della concorrenza e da quanto ho capito funziona anche in alcuni paesi europei
Ora si tratta solo di scegliere la musica di sottofondo: meglio una salsa di Jerry Rivera o un più sadico Profondo Rosso dei goblins?
-quack
Potrebbero interessarti anche:
sabato 29 agosto 2009 alle 12:21 PM -
In Italia il trasferimento di chiamata (deviazione su occupato, deviazione se assente, ecc.) e' a carico di chi lo effettua: se sara' disponibile nel Bel Paese, il numero di VM+ (Vietato ai Minori?
) rientrera' nei 3 o 5 a tariffa ridotta
Musica: associo Riviera alla sala d'attesa del dentista ("sii positivo, il trapano non fa cosi' male" ...), mentre la colonna di Profondo Rosso va obbligatioriamente accompagnata con una voce oltretombale (alla "chi disturba il mio sonno-o-o-o!") per un miglior effetto scenico (la strizza conduce a messaggi piu' concisi
). Se ti interessa la classica, la Primavera delle Quattro stagioni del Prete Rosso e' stata abbastanza martoriata e la evito per rispetto verso il compositore: se proprio cerchi Vivaldi allora punta sulla Stravaganza. Il preludio della Suite per violoncello di J.S.B. e' un degno sostituto, altrimenti l'overture della Gazza ladra di Rossini per l'irriverenza o la Passacaglia della Suite 7 per clavicembalo di Hendel (chi l'ascolta capira' perche' l'ho scelta
).
Edward
Permalink - Rispondi al commento
sabato 29 agosto 2009 alle 12:51 PM -
La passacaglia l'hai scelta per la musicista
Permalink - Rispondi al commento
sabato 29 agosto 2009 alle 1:26 PM -
@ overture:
Sbagliato (ma ammetto che e' brava e carina): il motivo e' un altro, la Passacaglia di Hendel era uno dei brani usati da ...
Edward
Permalink - Rispondi al commento
sabato 29 agosto 2009 alle 3:03 PM -
intervallo?
Permalink - Rispondi al commento
sabato 29 agosto 2009 alle 3:21 PM -
Papero won
http://www.youtube.com/watch?v=iUjpXx-xCnM
Questo è l'esempio più conosciuto e familiare.
È un genere musicale che, a dispetto di quel che si possa immaginare, è stato adoperato da parecchi compositori fino a metà 900
Permalink - Rispondi al commento
sabato 29 agosto 2009 alle 4:37 PM -
@ Paperino:
Intervallo RAI, risposta esatta! Il montepremi del concorrente raddoppia!
Come ricorda Snake, la Toccata e fuga di Paradisi e' *la* musica simbolo dell'Intervallo, in genere la passacaglia e' in seconda posizione. Buona memoria
Edward
Permalink - Rispondi al commento
sabato 29 agosto 2009 alle 4:53 PM -
Qui mi torna in mente un episodio del 1995 quando chiamai i Pompieri che andava a fuoco un bidone della spazzatura bruciando i panni stesi di una signoraad un I piano.
Mentre tutto bruciava la colonna sonora era How Wonderful you .
Cmq chiarietemi una cosa , esempio pratico :
paperino usa Wind ed io uso WInd
Paperino annoiato da Wind passa a Vodafone mantenendo lo stesso numero,
io ho un opzione conveniente per chiamare tutti i Wind ed avendo gia il numero di Paperino Wind lo chiamo convinto di risparmiare mentre invece il nostro amico ha cambiato gestore.
Domanda
Io pago la tariffa piena perché Paperino non è piu Wind?
In tal caso non sarebbe corretto avere una voce che avvisa che tale chiamata avrà un costo diverso?^
Permalink - Rispondi al commento
sabato 29 agosto 2009 alle 4:57 PM -
Correct. Potrebbe forse ancora capitare per qualche giorno dopo il passaggio, ma il tempo che i sistemi si aggiornano e si paga la tariffa piena.
Esiste un prefisso da anteporre al numero chiamato per scoprire se il numero è dello stesso operatore o no. Non mi ricordo qual'era, però.
Permalink - Rispondi al commento
sabato 29 agosto 2009 alle 5:00 PM -
Ecco. Si antepone 456 prima del numero da chiamare.
Ad esempio: 4563201234567
Wind dice anche a quale gestore appartiene il numero chiamato.
Come ho detto per la tariffa, anche qui è fallace i primi giorni post-MNP. Bisogna attendere che i sistemi si aggiornino, vedendo il papero come Vodafone e non più Wind.
Permalink - Rispondi al commento
sabato 29 agosto 2009 alle 5:12 PM -
Ecco confermato il mio sospetto.
Questa è una delle piu grandi truffe della storia che andrebbe portata da Mi manda raitre a Striscia la Notizia.
Gli operatori dovrebbero essere obbligati a mettere una segreteria prima che parta il primo squillo
Permalink - Rispondi al commento
sabato 29 agosto 2009 alle 5:17 PM -
In tal caso non sarebbe più corretto che passassi alla wind e firmassi una liberatoria dove cedi i diritti d'utilizzo del tuo conto in banca a loro ?
Ricorda che sei te quello che deve sottostare alle regole e dimostrare di essere sempre pulito, non loro
Permalink - Rispondi al commento
sabato 29 agosto 2009 alle 5:19 PM -
Io con Wind mi trovo benissimo, ho detto Wind prima solo come esempio.
Questo vale per tutti i gestori telefonici.
Sta cosa va segnalata all EU, almeno ogni tanto rendiamoci interessati a qualche causa UTILE.
Permalink - Rispondi al commento